FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] che ne costituisce il fascino. E si tratta anche qui di una ricerca che parte da dati reali, vissuti alla radice con grande intensità e sciolti poi in una scrittura tutta "oggettivata": "I vecchi Fenoglio, che stettero attorno alla culla di ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] il D. giunse persino a negare che essi potessero essere giovevoli per intenderne l'opera e la personalità, alla cui radice egli individuò, al contrario, una severa coscienza morale, alimentata da una religiosità di tipo savonaroliano, non priva, pur ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] Montesca le scuole dipendenti dall'amministrazione Franchetti, ne rimase favorevolmente colpita. Nelle teorizzazioni di G. Lombardo-Radice credette poi di ritrovare quell'"attivismo cristiano" da lei sempre posto in cima agli interessi pedagogici e ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] ed esce per il canale tra la Florida e Cuba. Qui i due rami di nuovo riuniti formano, per così dire, la radice della corrente del Golfo. Questa lambisce le coste nordamericane fino alla zona di Capo Hatteras, poi se ne allontana e traversa l’oceano ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] s. si usa per indicare i simboli delle operazioni e delle relazioni: il s. dell’addizione, della sottrazione, il s. della radice quadrata, il s. d’uguaglianza ecc. I segni + e − indicano anche la positività o negatività di un numero; con questo ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] a valori e modelli occidentali. Solo così, sostenevano Bush e i suoi consiglieri, sarebbe stato possibile intaccare alla radice le cause profonde del radicalismo islamico che alimentavano il terrorismo. Nelle visioni più radicali proposte da alcuni ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] e politica - sono in crisi, crisi d'ordine costituzionale, non superficiale e momentanea. La crisi ha la sua radice prima nell'eccessivo dominio consentito all'arbitrio dell'individuo, che considera l'economia cosa sua particolare; si sviluppa ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] doversi rinnovare, dandosi strutture più agili e guardandosi meglio che in passato dal pericolo della burocratizzazione. Ha radice nello spontaneismo del 1968 (che conobbe gli eccessi talora velleitari e settoriali delle lotte "selvagge", ma espresse ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] come i premi Nobel Joseph Stiglitz e Paul Krugman, si tratta di palliativi perché destinati a «non risolvere alla radice il problema del sistema finanziario». Krugman propone delle ‘nazionalizzazioni a tempo’ delle banche, ma Geithner è convinto che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] vittorioso imporsi della prima, sospinto sino all'attenzione, non priva d'ammirazione, verso le modalità di attuazione e radicamento e d'ulteriori penetrazione e conformazione del suo dominio. Il granducato mediceo, allora, come forma-Stato (quale l ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...