• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
221 risultati
Tutti i risultati [3699]
Temi generali [221]
Biografie [516]
Arti visive [249]
Medicina [231]
Matematica [203]
Storia [211]
Diritto [219]
Fisica [179]
Lingua [181]
Religioni [171]

estrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

estrazione estrazióne [Der. del lat. extractio -onis, da extrahere, comp. di ex- "fuori" e trahere "trarre"] [LSF] L'atto e l'effetto di estrarre e l'operazione con cui si estrae. ◆ [ELT] E. di contorni: [...] v. immagini visive: III 164 d. ◆ [ALG] E. di radice quadrata, cubica, ecc.: procedimento mediante il quale si determina la radice quadrata, cubica, ecc. di un numero. ◆ [PRB] E. di un campione statistico: lo stesso che campionamento: v. dati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrazione (3)
Mostra Tutti

estrattore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

estrattore estrattóre [Der. di estrazione] [LSF] Denomin. di vari dispositivi per effettuare un'operazione di estrazione. ◆ [FSN] Negli acceleratori di particelle, elettrodo deflettore la cui funzione [...] è di dirigere il fascio di particelle accelerate fuori dell'acceleratore, in una determinata direzione. ◆ [ELT] E. di radice quadrata: nel calcolo elettronico, tipo particolare di elevatore a potenza: v. circuiti non lineari: I 623 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

La civiltà islamica: scienze della vita. Botanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Botanica Mauro Zonta Botanica Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] ) e si solleva, e tutto ciò che è sottile e alto è un albero. Tutto ciò che vegeta sui suoi semi e non sulla sua radice si chiama 'erbaggio' (baql), e tutto ciò che vegeta è un'erba all'inizio del suo sviluppo; per questo si dice di un ragazzo, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

multiplo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multiplo mùltiplo [agg. e s.m. Der. del lat. multiplus, da multus "molto"] [LSF] Non semplice, costituito da più enti semplici. ◆ [MTR] Unità di misura di una grandezza pari a un certo numero di volte [...] dell'equazione f'(x)=0 essendo f'(x) la derivata prima della f(x); in partic., per n=2,3,... si parla di radice doppia, tripla, ecc. ◆ [ALG] Varietà m.: di una superficie o di una forma algebrica, la varietà costituita da punti m. (in partic., linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiplo (2)
Mostra Tutti

quadratico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadratico quadràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quadrato] [LSF] Con signif. derivato da quello strettamente algebrico, e cioè relativ. all'operazione di elevazione al quadrato, qualifica di espressioni [...] q.: equazione algebrica di secondo grado. ◆ [PRB] Errore q. medio, o scarto q. medio: nella teoria degli errori di Gauss, la radice quadrata della varianza di una serie di misure, cioè lo stesso che errore standard: v. misure fisiche: IV 49 b. ◆ [ALG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Occupazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Occupazione Jan A. Kregel Definizione e significati del concetto Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] sostenne che le misure assistenziali erano nel migliore dei casi un palliativo illusorio, incapace di risolvere il problema alle radici. Nassau Senior, sostenitore della teoria del fondo salari e membro della Commissione per la riforma della Poor law ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occupazione (4)
Mostra Tutti

Piacere

Universo del Corpo (2000)

Piacere Salvatore Natoli Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] connessa originariamente, almeno nelle lingue indoeuropee, alla sfera del gusto. Infatti la parola greca ἡδονή, "piacere", discende dalla radice suad da cui derivano il greco ἡδύς, "dolce", e i termini latini suavis, suavitas, che conservano il senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE – TEMI GENERALI
TAGS: ETEROGENESI DEI FINI – BIBBIA DEI SETTANTA – TEORIA DEI SISTEMI – NUOVO TESTAMENTO – INSIEME APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacere (5)
Mostra Tutti

pi greco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] : Calcolo di π); si tratta di un numero reale irrazionale (cioè decimale illimitato non perio-dico) e trascendente (cioè non radice di alcuna equazione algebrica a coefficienti interi); le sue prime 10 cifre sono 3.141 592 653. ◆ [ALG] Nella forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: FRAZIONI CONTINUE – FUNZIONE D'ONDA – NUMERO REALE – PRODUTTORIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pi greco (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] fonte dell'errore. Erodoto, autore molto antico, ha parlato di due tipi di erbe provenienti dal Nilo, di cui una aveva la radice rotonda, che è la Colocasia; l'altra porta qualche cosa in testa, che somiglia a degli ossi di oliva. Gli autori venuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

efficace

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

efficace efficace [agg. Der. del lat. efficax -acis "che ha capacità di produrre effetto" da efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [FTC] [EMG] Corrente e., tensione (o forza elettromotrice) e.: [...] dinamica nei solidi di: II 351 e. ◆ [ANM] Valore e.: di una grandezza periodica f(t) nella variabile t, è la radice quadrata del suo valore quadratico medio, cioè della media, in un periodo T, dei quadrati dei suoi valori istantanei: feff=[(1/T)∫₀Tf2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
ràdica
radica ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali