Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] X. Questa ricostruzione dell’unitàdello Stato pontificio non va però esente dal risorgere dell’antico fenomeno del Soffici, Croce e S. Slataper, G. Gentile e G. Boine, G. Lombardo-Radice e B. Mussolini, R. Serra e G. Fortunato, F.S. Nitti e L ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la formazione del clero e il rafforzamento dell’unitàdella Chiesa. Coronano quest’opera di sistematizzazione alcune e leggero; K. Batjuškov, il cui classicismo affonda le sue radici nella tradizione latina e italiana; il giovanissimo A. Puškin. L’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] offertagli dall’Assemblea nazionale. L’aspirazione della Prussia a porsi come artefice dell’unità tedesca subì una battuta d’arresto di controllo poliziesco non consentì di porre salde radici politiche al regime, che fu fortemente screditato dalle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] un carattere speciale, sottraendosi alla regola pseudoaristotelica delleunità e conservando l’aspetto di successione dei politici sono alla radicedella poesia di E. Barrett Browning. Il carattere provinciale della domesticità vittoriana trova ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] delle forme in relazione al modificarsi della visione. Schematizzazioni come quelle della ''forma chiusa'' e ''forma aperta'', della ''molteplicità'' e dell'''unità'', delladelle opere. Più complesso e meno schematico, anche se di radici ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Miller (n. 1928), che gioca con le radici etimologiche delle parole per dimostrare come ogni specificazione del loro senso preliminari sul crollo dell'unità dei movimenti di avanguardia e sul ruolo della fotografia nella produzione culturale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] l'impostazione così data al problema; ma, alla radice di questa e, generalizzando, di altre diversificate 1978; E. Gottarelli, Urbanistica e architettura a Bologna agli esordi dell'Unità d'Italia, Bologna 1978; AA.VV., Ernesto Basile architetto, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per la sua sostanziale acerbità e per il suo esiguo radicamento, è destinata a soccombere in qualsiasi contesa di carattere euristico tenuta a Roma nel 1911 in occasione del cinquantenario dell'unità d'Italia. La raccolta di oggetti, programmata e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , alla fine degli anni Ottanta, tanto da costituire una delle cause fondamentali della dissoluzione dello stato socialista. In realtà fin dalla metà degli anni Venti il problema dell'unità di uno stato etnicamente così composito è stato affrontato ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] legittimità di quanto si afferma, che se le forze X, Y, Z (per unità di superficie) agenti su Σ sono legate alle X*, Y*, Z* dalle data dalla relazione (che risulta subito scrivendo le radicidell'equazione caratteristica della [5a])
Φ, Ψ, Π, Θ, sono ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...