Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] sistema è
i suoi autovalori λ1, λ2 e λ3 sono le radicidell'equazione:
det(A−λΙ)=[(u−λ)2−c2](u−λ)=0, ) il flusso è uniforme
u=U (cost), v=0
e, con un'opportuna scelta delleunità, si può porre
p=p0=1
ρ=ρ0=1.
Davanti all'urto la velocità del suono ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] tema dell'unità spaziale, che annuncia una svolta di gusto poi tipica di gran parte dell'architettura giunge a delineare la figura di un caposcuola, ne rintraccia le radici nelle miniature di gusto più spiccatamente francese presenti nel libro d'ore ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] serve sempre meno come cemento dell'unità nazionale.
2. Paesi che prima della colonizzazione non erano unificati e di prodotti contribuiscono nelle seguenti misure: i tuberi e le radici commestibili (patata, igname, manioca, patata dolce, ecc.) per ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] , come O2−H2O, il valore di K passa da valori maggiori a valori minori dell'unità: ciò significa che il frazionamento isotopico s'inverte per un certo valore della temperatura.
Immaginando che a un sistema costituito da un gas ideale venga fornita l ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di più tra la libbra e il peso in acqua della maggiore unità di capacità romana, il quadrantal (equivalente al talento e quindi a 80 libbre), è il segno del persistere di radicate tradizioni metrologiche locali all'interno di un sistema atticizzato ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , rinnovo urbano, canali, ferrovie). Prima dell'Unità i pionieri dell'emigrazione italiana si dirigono già verso quelle e soppressa. In pochi casi si avrà un maggiore radicamento dei partiti popolari (radicali, repubblicani e socialisti), ma ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] più fausti e più gradevoli di quelli espressi dalla radice pelasgica. In ogni modo i due nomi nell India, Cambridge 19512 (1938), p. 369 ss.; C. Morandi, L'idea dell'unità politica d'Europa nel XIX e XX secolo, in Questioni di storia contemporanea, II ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] radici, pur di considerare anche le radici complesse. Si noti che le radicidell'equazione f (x) = 0 sono i punti di intersezione delle E, U) - dove U è una matrice arbitraria e E la matrice unità - e T nella forma
dove D è la matrice diagonale D = ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...]
Poiché sia le componenti lipidiche sia quelle proteiche dell'unità di membrana sono molecole grandi con varie cariche in strutture massicce, che hanno un esteso sistema di radici per l'approvvigionamento nutritizio ad una estremità e una simile ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , è segnata dal Marx delle Elf Thesen über Feuerbach e dall'affermazione più radicale dell'unità di teoria e prassi che equilibrata distribuzione della popolazione tra città e campagna, estirpando cosi le radicidella delinquenza e dell'alcolismo. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...