Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] italiani. Nonostante il relativo rafforzamento dell'autonomia sindacale e quindi dell'unità nel periodo di crescita pluralistica, ultimi; la forza ancora diffusa del sindacato e il suo radicamento nelle istituzioni; il peso e le posizioni dei partiti ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] l'utilità filologica di questi studi, tende a tenere unite, nel nome dell'unitàdell'arte, tutte queste forme di disegno e, per sociopolitico dell'odierna insoddisfazione, ove non si risolva in parole e gesti gratuiti, non affonda le sue radici in ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] la penisola non affondava le sue radici, se non per una ristretta minoranza, in una adesione convinta alle ragioni dell’antifascismo e della democrazia, quanto piuttosto nella consapevolezza che solo gli Stati Uniti avrebbero potuto garantire la fine ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] si trovava nell'impossibilità di estrarre le radici cubiche.
Irrazionalità e incommensurabilità. L'estrazione delleradici quadrate conduce molto rapidamente al problema delle grandezze incommensurabili con l'unità, problema che è evocato nel Teeteto ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] trasmissibile senza errori in una banda di frequenza B nell'unità di tempo è
L'ultima espressione si è ottenuta introducendo l p per cui ciò si verifica (le pi=αi+jωi sono le radicidell'equazione 1+β(p)A(p)=0) specificano la natura ditali segnali ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] , a fronte di una popolazione nazionale che all’epoca dell’Unità era di ventitré milioni. Si tratta ovviamente di un per le specialità del passato, le tipicità locali, le proprie radici rurali e artigiane. E ciò avviene, dal punto di vista del ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] ricavi e di far funzionare in modo armonico il complesso insieme delleunità di produzione e di distribuzione (v. Peterson e altri, freni all'aggressività e al crimine; inoltre le radicidell'aggressività sociale sono indubbiamente assai più ampie e ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] 1911 con l’Esposizione etnografica di Roma per il cinquantenario dell’Unità d’Italia (fig. 1) e caldeggiato al primo esperienza che si è discostata da questo modello, pur affondando le radici in un retroterra comune, è stata quella di Ettore Guatelli ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] come pure su un sistema di istituti medi e piccoli radicati nel territorio (le casse di risparmio, le banche popolari per motivi geografici ma anche storici: prima dell’Unità non faceva parte del Regno delle Due Sicilie, ma appunto del Regno di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] difficilmente vi si sarebbero potute riconoscere eventuali radici di un nascente interesse naturalistico. Aristotele si ai poeti-teologi; la sua tesi dell’unitàdell’essere, introdotta nel Libro I della Fisica, lo porterebbe di diritto ad apparire ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...