Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] azione mondana; c) l'interiorità del protestante ha le sue radici in un profondo individualismo, dovuto innanzi tutto al fatto che è dell'unitàdelle Chiese
Mai, nel corso della sua storia, il protestantesimo si è rassegnato alla rottura dell'unità ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] principali processi dinamici che ne hanno fino ad ora modellato l'evoluzione.
Lineamenti storici dell'idea di integrazione europea
L'idea di un'Europa unita o unificata non è nuova. Le radici di tale concetto sono state spesso individuate nell'idea ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] ’, in nome della raggiunta unità anche linguistica della nazione italiana. Il primo orientamento prevaleva presso gli intellettuali, educatori e linguisti di primo piano, come Ciro Trabalza, Ernesto Monaci, Giuseppe Lombardo Radice, Cesare De ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] considerazione la diffusione e la distribuzione dei tassi di irregolarità delleunità di lavoro, si nota un tratto coerente con lo complicità (G. Crainz, Autobiografia di una Repubblica. Le radicidell’Italia attuale, 2009, p. 140). Il decennio, ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] diventa capillare, soprattutto nelle regioni settentrionali, dove si radica ormai un’idea di tempo libero inteso come ‘ Bologna 1997.
P. Coppola, Scale della diversità, itinerari dell’unità, in Geografia politica delle regioni italiane, a cura di P ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] p. 101).
La rappresentanza, dunque, è viva e vitale solo se ha radici profonde nell'opinione pubblica, e solo in tal caso essa è in grado che esso abbia tutte le caratteristiche rilevanti dell'unità più ampia. Questo principio del campione ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] da prevenire conflitti interni che possano minacciare la stabilità dell'unità politica e sociale e, di conseguenza, l'intero processo diverse regioni del mondo e che hanno le loro radici nella storia dei secoli passati. Con una conoscenza scarsamente ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] omogeneità culturale, di comunanza o radici storiche, di densità delle relazioni sociali o economiche all’ ) sociali e politico-culturali centrati sul problema dell’unità politico-territoriale e dell’appartenenza nazionale (Nevola 2011). A onor del ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] mai o l'uno o l'altro ramo in cui avvertiva divisa la sua radice. La sua opzione per la patria degli avi paterni e per la lingua quella realizzata: l'animava la breve ma intensa esperienza dell'unità familiare. Così, sul piano artistico, la sua Grecia ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] della cultura televisiva. Se agli albori dell’Unità d’Italia, nel 1881, gli analfabeti rappresentavano il 67% della che possiamo riscontrare in Campania. Storicamente dotata di una radicata tradizione teatrale, sia nelle forme più alte e classiche ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...