Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] relativo sui dati. I problemi per i quali K è dell'ordine dell'unità si dicono ben condizionati, se invece K è molto grande si x2−2px+1=0, dove p è il dato e le soluzioni sono le due radici x±=F(p)=p±√(p2−1). Per p>1, il numero di condizionamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] contro l’indifferenza pratica che paralizza alle radici la spinta dell’amore della scienza, un tema assai sottile di della verità dell’azione, l’esperienza storica del diritto è l’esperienza storica dell’uomo in quanto esperienza dell’unità, dell ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] particolarmente vivo ed attuale dalla recente realizzazione dell'Unità nazionale, che imponeva una reale unificazione delle idealita più sacre" avendo il materialismo tra le sue radici. Il volume fu facile preda di strumentalizzazioni da parte della ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] istituti, che ancora oggi sono orgogliosi di mantenere le loro radici locali.
Il Sud è rimasto completamente tagliato fuori da tutto terremoto dell’Aquila, terremoto dell’Emilia) o ricorrenze di particolare importanza (150° anniversario dell’Unità d’ ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] economico-sociali angustamente limitati al mutuo soccorso fu alla radice del progressivo distacco del B. e del suo giornale più popolare" del suo programma, "compiersi il vaticinio" dell'unità nazionale. Per la coerente e ardente lotta sostenuta per ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] che voleva porre le radicidell' etica nella natura, e l'altro a Platone, che ne pose, invece, le radici in una legge morale : l'esperienza di un determinato stato fisico unito all'insieme delle immagini scatenanti e di valutazione che lo hanno ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] cavallo, da Milano a Roma. L’iniziativa aveva le sue radici in quella filosofia ispirata dalla Linea Verde a cui il paroliere diceva alla Festa dell’Unità nazionale del 1970, il riferimento ai «boschi di braccia tese» della Collina dei ciliegi ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] la riforma delle pensioni e contro le gabbie salariali – fu uno dei più convinti sostenitori dell’unità sindacale. A primo perché recideva le radici teoriche dell’ipotesi che aveva affidato le prospettive della liberazione collettiva all’evoluzione ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] sue vere radici nella teoria dell' approssimazione di funzioni multivariate, cioè nella teoria dell'approssimazione di una tabella di ricerca i cui elementi sono i centri delleunità.
Un compito di visione computerizzata: stimare posa ed espressione ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] oltre quattro mesi di dibattito su l’Unità, aperto il 30 luglio 1974 da una lettera di Lombardo Radice, Ruggieri e Venturini sugli aspetti biologici e sociali della psichiatria).
Lombardo Radice condivise con Venturini interessi e passioni di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...