Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] una scomposizione dell'unità comunicativa in elementi più semplici (unità di classificazione radice ed eliminare quindi le radici la cui frequenza non supera una soglia considerata minima; c) applicare l'analisi delle corrispondenze alla matrice delle ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] solo mezzo per estirpare le radicidell'antico regime e per fondare, al di là della retorica democratica, un nuovo infatti in vigore una costituzione interamente confezionata a Parigi, unitamente alle liste dei nomi destinati alle più alte cariche. ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] evidenti di una confusione ideologica ed anche le radici di un itinerario politico oscillante conclusosi con l'avvicinamento della corrente sindacalista rivoluzionaria di Labriola, dopo aver tentato di proporsi come salvatore dell'unità socialista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] di area francofona (Maistre, Bonald, Lamennais), le cui radici affondano nell’ultimo decennio del secolo precedente (Burke, Barruel), principi della scolastica. L’obiettivo della sua argomentazione filosofica è la ricomposizione dell’unità tra ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] individuale. Il quadro generale che sta dietro all'idea della molteplicità delleunità di selezione è che al nascere di un nuovo studiato.
Bibliografia
Ageno 1986: Ageno, Mario, Le radicidella biologia, Milano, Feltrinelli, 1986.
Bonner 1988: Bonner ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] che si riconoscono e hanno significato nel quadro dell’unità in cui esse si articolano.
Il linguaggio nella anni Sessanta del Novecento è stato possibile osservare che tratti di radice settentrionale hanno avuto fortuna al Centro e perfino al Sud, ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...]
A livello dell’unità funzionale ovarica (il follicolo), le cellule della granulosa e della teca agiscono erano dotate. Una teoria siffatta conteneva in sé anche l’idea radicata di una secrezione impura e velenosa: la ‘purificazione mensile’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] dell’unità spirituale medioevale la lontana causa delle recenti distruzioni prodotte «dall’istinto della dagli studiosi, che la rinascita francescana affondava le sue radici nella profezia gioachimita.
Ormai egli poteva dare espressione al suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] radicidelle idee dei cantabrigensi vanno ricercate nella ripresa della teoria neoplatonica di Marsilio Ficino (1433-1499) e dell in questo il tentativo di risolvere il problema dell’unitàdella sostanza muovendo da un punto di vista “spirituale ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] p. 14), che fin dal titolo evocano il legame con le radici: domestiche e geografiche. Mai mero bozzettismo, bensì motivo d’ispirazione, battaglia di Legnano verdiana in occasione del centenario dell’Unità d’Italia, Il trovatore di Verdi, Cavalleria ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...