NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] e occupato piuttosto dei problemi etico-religiosi in vista dell’unitàdella Chiesa e del primato di Pietro entro la convivenza di una tolleranza di ascendenze umanistiche. Di qui le radicidell’antigesuitismo, che mai lo abbandonò, e l’appello per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua forte personalità e la sua profonda vivacità intellettuale, Samuel Johnson [...] pericolosamente allontanando dalle sue originarie radici teutoniche per avvicinarsi al dell’unità di luogo e di tempo dell’opera teatrale traendo argomenti dalle capacità immaginative dello spettatore. Johnson insiste inoltre sulle funzioni della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] che costituiscono la modernità occidentale, e dunque le radicidella contemporaneità, sotto i più diversi aspetti: sul piano tentativo di Disraeli di fare della questione imperiale il catalizzatore ideale dell’unità nazionale, messa in pericolo dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle radicidella cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] pastorelle, l’occitanico (lemosin) per vers et cansons et serventes. Raimon raccomanda inoltre che si tenga conto dell’unitàdella materia trattata, la razo, successivamente indicata come principale elemento distintivo tra i generi.
Un vero e proprio ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] di istituzioni politiche, religiose e giuridiche, le cui radici affondavano nelle tradizioni e nei costumi dei popoli, e due appelli agli Italiani del 1805 e del 1813, all'idea dell'unitàdella penisola.
Alla fine del 1814 egli tornò in Italia con una ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] aveva proseguito nel Novecento una sua originale ricerca con radici nella tradizione del secolo precedente.
Ciò accadeva per tutti gli artisti di maggiore qualità, già ben prima dell’Unità, agivano e pensavano in ambiti nazionali e internazionali); ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unitàdella cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] sono la culla di movimenti eterodossi e radicali, ma anche zone in cui il cattolicesimo ha profonde radici sono teatro della nascita di movimenti e uomini meno numerosi se paragonati agli anabattisti, ma capaci di trasmettere al dibattitto religioso ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radicidella cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] a volte causa di guerre anche laceranti ‒ e la coscienza dell'unità culturale di fronte agli altri è il perno intorno a cui ruota merita ancora oggi un posto privilegiato nello studio delleradicidella nostra civiltà. Ogni volta che gli europei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] a una mistica nazionale, un movimento di massa concorde nella fede dell’unità popolare.
La nazionalizzazione delle masse, Il Mulino, 1975
Il concetto di nazionalsocialismo ha radici tanto profonde quanto complesse. I valori nazionalistici dei regimi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe d. scienze fis., s. 5, XXXI (1922), 2, pp. 413-415; Sulle radici Carugo-F. Mondella,Lo sviluppo delle scienze e delle tecniche in Italia…, in Nuove questioni del Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...