Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] e nello spazio. Diffuse grazie allo spirito evangelizzatore del cristianesimo e al frantumarsi dell’unità linguistica latina, queste idee spingono a ricercare radici comuni delle lingue e a tentarne un raggruppamento sistematico. Le indagini di Jones ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] mistico-panteistica dell’Uno-Tutto. Schlegel espone qui la sua teoria dell’unità dei contenuti religiosi della Bibbia e dei dall’allievo, Franz Bopp, il quale individua la comune radicedelle lingue indoeuropee e avanza l’ipotesi di una prima lingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corrente verista esprime l’esigenza di una maggior adesione degli scrittori alla [...] sociali, particolarmente esposte nel momento dell’unità italiana e della spinta alla modernizzazione capitalistica a un più profondo recupero delle proprie radici. Inoltre, a livello politico, la Sicilia è emblema delle difficoltà di integrazione e ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] autocritica, raramente conseguì livelli accettabili sul piano dell'unità e del controllo stilistico. Fu invece dell'Educazione G. Bottai e presieduta da Pizzetti, allo scopo di normalizzare il lessico musicale e di ristrutturare dalle radici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] il 1517 segna al contrario l’inizio della dissoluzione dell’unità spirituale della Res Publica Christiana. Per oltre mille sviluppi cinquecenteschi sono il punto d’arrivo di processi con radici profonde, e inoltre, come per le scoperte geografiche e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] alle radicidell’espulsione degli ebrei dai paesi iberici nel 1492, vi sia l’affermazione della cultura dell’antisemitismo diffusa ’incessante crescita del malumore nei confronti degli ebrei, unita alla diffusione di accuse di profanazione di ostie e ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] i primi anni dell'Unità con l'arrivo sulla cattedra di zoologia dell'università del giovane evoluzionista esistenza di una via di comunicazione preromana il cui tracciato, alla radicedelle prime colline, è oggi un dato acquisito per tutta l'area ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] , attraverso il recupero e la valorizzazione delleradici prime della storia patria e la creazione di salde cura di M. Felicori, Roma 2005, pp. 191 s.; A. Z. nel 150° dell’Unità d’Italia, cit. (con contributi di P. Furlan, F. Giordano, A. Dore, R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] interne dei segmenti seriali e sul loro riferimento a radici generative comuni – in pratica, su serie che derivino la propria musica un emblema dell’unità che cerca di scorgere in altre manifestazioni dell’esistenza. Questa visione simpatetica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] quello della sua famiglia avvengono a Kerbela nel 661 e se Siffin aveva rappresentato la prima traumatica frattura dell’unità dei che il principale motivo del loro crollo ha radici interne, riconducibili alla loro colpevole incapacità di rispondere ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...