TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] fisico-geografico da una sostanziale unità, costituita dal vasto bacino orografico dell'Adige, dal punto di vista . Tecchiati, Dalle radicidella storia. Archeologia del Comun Comunale di Lagarino. Storia e forme dell'insediamento dalla preistoria ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] della collaborazione di artisti affermati quali Roberto Sambonet e lo scultore Bruno Giorgi, con l’obiettivo di perseguire unitàradici nelle sperimentazioni italiane degli anni Trenta e particolarmente nella sala delle medaglie d’oro alla Mostra dell ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
C. Jäggi
(lat. Helvetia; franc. Suisse; ted. Schweiz)
Stato interno dell'Europa sudoccidentale, confinante a N con la Germania, a E con l'Austria e il Liechtenstein, a S-E e a S con l'Italia, [...] .Tale suddivisione culturale ha le sue radici già in epoca romana; anche se all'epoca l'area dell'od. S. era sottoposta a unità amministrative, circostanza che in epoca tardoantica, con la ripresa della suddivisione romana in province da parte dell ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] la rottura del legame d’amicizia che aveva unito, con ricadute professionali, il Fiorentino e il lunette e le vele della Cappella Sistina, liber generationis Jesu Christi, Roma 1992
M. Bussagli, Giudizi modello. Alle radici del Giudizio Universale ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] espansione culturale le radicidelle tensioni interne e del ‘pessimismo’ di fondo di tanta parte della civiltà rinascimentale.
In connessione di tutte le cose, l’unità profonda delle religioni e delle filosofie: tutto questo costituì un affascinante ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der W. approdò a esiti di intenso [...] Gallery). Tali caratteristiche stilistiche, che hanno le loro radici nella primitiva arte franco-fiamminga, si ritrovano in van espressive e calligrafiche dello stile del Maestro di Flémalle: senza mai interrompere l'unitàdelle forme plastiche, van ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] funzioni pubbliche; un processo che trova le sue radici nella 'rifondazione dell'Europa borghese' dopo la Prima guerra mondiale ( sono non a caso gli scienziati sociali tedeschi emigrati negli Stati Uniti (tra gli altri C.J. Friedrich, e il polacco ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] anni Sessanta il termine è ampiamente presente negli Stati Uniti, nella pubblicistica e nel dibattito estetico di varie le fonti storicizzate dell'asse Ledoux-Boullée-Loos, dall'altra. Culto delleradici e della memoria, revisioni storiografiche ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] trapano che isola le forme singole e distrugge l'unitàdell'insieme.
Le restanti sculture sono distribuite secondo due la iconografia di tipo misto creata sotto Adriano non aveva messo radici profonde: R. è un'amazzone dalle vesti succinte, con elmo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] uno dei quali, Pietro, tiene l'indice e il medio della mano destra uniti e alzati, nell'atto di rivolgersi al Signore. Tracce di idrato), presente in molti luoghi nel Paese, e la radica saponaria come detergente. Locale era anche la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...