PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ben ampia e ben tagliata, una tersa impiallacciatura di radica preziosa, un’argentea lamina di metallo bianco e incorruttibile secondo un modello insediativo che anticipò il progetto dell’unità di abitazione orizzontale concepito da Adalberto Libera ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] e consolidò il sentimento dell’illimitata potenza creatrice dello spirito, diede loro un senso profondo dell’unitàdella natura e della storia, della poesia e della filosofia, dell’azione e della contemplazione, indicando nella immaginazione ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] 1933), che dopo l'esperienza nella redazione napoletana dell'Unità si dedicò per tre anni a documentare l'ospedale contingenti nell'universo delle culture subalterne a evocare tipologie e archetipi fuori dal tempo e a ritrovare radici ancestrali: di P ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] questa concezione che porta all'infrangersi dell'unità, già tipica dominante dell'architettura dei Greci sia in età la polemica "Oriente o Roma", sosteneva che le radicidell'arte bizantina dovevano ricercarsi nell'ellenismo, appare sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un' armonia che si vuol recuperare.
In questo ‛ritorno' all'unità originaria si ricercano le radicidell'esistenza umana anche in senso storico, come ripensamento della propria tradizione. Di qui il primitivismo, che gli espressionisti ereditano pure ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] del fogliame aretini; la sua percezione delle relazioni spaziali o dell'unità di stile non è così raffinata come morì dopo il 171. Nel contempo l'industria della ceramica "miscellanea" aveva posto ferme radici; era in piena produzione poco dopo il 159 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dell'antico Egitto fondato su una lunga e ormai consolidata tradizione che, in definitiva, affondava le sue radici La costruzione delle piramidi subisce un'interruzione durante il Primo Periodo Intermedio: la rottura dell'unitàdello Stato, ben ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Fauvismo e cubismo erano ivi indicati come radici vive nella tradizione dell'arte moderna, ma tutte le concrete lui sempre dominante, della famiglia e dell'unità familiare. La visione dei Finzi Contini, ancora uniti, armoniosamente raccolti attorno ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] tutta un'arte meno raffinata, ma più sanguigna e radicata nella realtà: in cui alla fine si è raggiunta (1165-333 a. C.). - L'immiserirsi della vita politica egiziana dopo Ramesses III, il frangersi dell'unità del paese in regni e principati di scarsa ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] appropriato' e valorizzato da parte dell'unità familiare. Di fronte al carattere innovativo della nostra problematica è utile porre l radice di entrambi i limiti possiamo rilevare una diffusa incomprensione della natura dell'edilizia informale e delle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...