Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...]
È stato sostenuto che i derivati hanno radici nella notte dei tempi. William F. flettenti per l'opzione put, il guadagno dell'acquirente è illimitato e la perdita limitata dal il rapporto è superiore all'unità esiste un incentivo a investire, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] era in generale un liberalismo ‘moderato’ dal suo radicamento nell’alveo dell’idea di ‘bene comune’ e ‘felicità pubblica ’ordine supremo secondo cui tutto si regge e si governa con unità di intenti … alla virtù morale può dirsi rispondere anche un ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] fecondo della casata, allorché in pieno periodo italico la morte di Giovannangelo fece dissolvere l'unità del ditta "Belloni & Fossati". In Spagna aveva frattanto messo radici la casa mercantile di un altro Giovannangelo fratello del bolognese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] parte del movimento monacale del primo millennio), ricomponendo l’unità tra attività lavorativa e attività spirituale – rottura che di una civiltà che aveva quelle radici antiche.
Una seconda caratteristica della società civile italiana è poi il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] dell’etica economica e non affronta il tema in un unico blocco. La trattazione, infatti, manca di unità. usura” di un economista santo, Empoli 19912.
O. Bazzichi, Alle radici del capitalismo. Medioevo e scienza economica, Cantalupa 2003, pp. 125-28 ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] radici ben lontane. Si può dire che la casa editrice bolognese aveva costantemente fatto parte dell'ambiente familiare dell 1985, ad Ind.; G. Sofri, Università ed editoria dall'Unità ai giorni nostri, in L'Università di Bologna. Maestri, studenti ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] dalla Jugoslavia comunista, il F. decise di trasferire la sede legale della compagnia a Milano.
Grazie a una paziente serie di trattative, che giunse sino al presidente degli Stati Uniti H. Truman, il F. riuscì, nel maggio del 1947, a essere ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] l’economia è soggetta alla preventiva pianificazione dello Stato: dato che è lo Stato il Stato di raggiungere una «perfetta unità».
Contro le teorie di Platone morali e sociali: e ciò perché le sue radici stanno nell’amore di sé, ossia in un ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale 1860-1880, d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, Le Marche, a cura Italia degli anni Sessanta, in Le radici del socialismo italiano. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] , in Italia, l'antico credo dell'assorbimento dell'humus da parte delleradici: si possono ricordare C. Berti Pichat era la sua preparazione umanistica, unita alla passione con cui era partecipe della vita civile della nazione.
Nel 1904 il G. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...