(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] indiani stabilitisi in varie epoche in Africa, negli Stati Uniti, in Europa, sono virtualmente esclusi dalle c. alte del Novecento trova in queste nuove asimmetrie della struttura di c. una delle sue principali radici.
Bibl.: P. A. Sorokin, Social ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] Sostenibilità ed ecologia industriale
La s. industriale ha radici nell'ecologia industriale, della quale si discute sin dagli anni Settanta del parte di un prodotto commerciabile. d) ogni unità di energia utilizzata in un processo di fabbricazione ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] tecnologia nei casi in cui, per produrre economicamente, le dimensioni delleunità produttive debbono essere grandi. Vi è poi un ‛salto' persone capaci di muoversi con facilità, persone senza radici, provenienti da altre regioni. Parecchie di queste ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] tecnologia nei casi in cui, per produrre economicamente, le dimensioni delleunità produttive debbono essere grandi. Vi è poi un ‛salto' persone capaci di muoversi con facilità, persone senza radici, provenienti da altre regioni. Parecchie di queste ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dagli Americani, politica che affondava storicamente le sue radici nella nascita degli Stati Uniti - avvenuta attraverso una rivoluzione - e che non era stata modificata dall'annessione delle Filippine, delle Hawaii e di Portorico nel 1898. Alle ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] la causa prima e più importante dell'esplosivo sviluppo dell'economia in Europa e negli Stati Uniti è un'altra, e cioè la economica è nata nei primi anni ottanta, anche se le sue radici risalgono al periodo a cavallo tra gli anni sessanta e settanta ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] è un utile esempio di come alcuni istituti di oggi affondino le proprie radici in epoche assai lontane. Così, al pari di quanto avveniva a Bisanzio, sottratte a ogni necessario richiamo all'unitàdell'ordinamento o siano schiave di esigenze ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] (che dura fino a oggi ma ha radici anche nella dissoluzione della scuola ricardiana e dunque contemporanee alla critica - nel capitolo della sua Teoria generale sulla scelta delleunità di misura - che le unità sulla base delle quali gli economisti ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] bancario i dissesti furono numerosi ovunque. Negli Stati Uniti il numero complessivo delle banche commerciali - che era raddoppiato, da 1. La crisi è identificata non soltanto nelle sue radici economiche e politiche, ma anche nella contingenza del ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] nei paesi in via di sviluppo, e si è radicato più profondamente in questi a causa dei dislivelli di degli Stati fatta approvare nello stesso anno dall'Assemblea delle Nazioni Unite, nonostante l'opposizione quasi unanime dei paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...