Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] unità in qualche modo più autosufficienti di quanto prescritto da una stretta applicazione della teoria dello scambio International Agricultural Research, si è specializzato nella ricerca sulle radici e sui tuberi. Ma per questi raccolti si potrebbe ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] , più complicati, quali la valutazione delle più comuni funzioni (radici, logaritmi, funzioni trigonometriche, ecc.) un raddoppiamento ogni sei anni; 2) la frazione relativa agli Stati Uniti in questo totale mondiale ammontava a circa 5/8 nel 1965, ma ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] (o paesi). Il concetto di convergenza condizionata ha solide radici teoriche nel modello neoclassico, secondo il quale ogni economia nei paesi industrializzati
Nel 1955 un rapporto delle Nazioni Unite sullo sviluppo e sottosviluppo regionale in vari ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] 'essere coinvolti' in qualcosa, che è la radicedell'equivalente inglese di 'occupazione', employment), per indicare creare un 'collegio' o corporazione in cui i poveri avrebbero unito solidalmente i loro sforzi e avrebbero fatto "del lavoro, e non ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] pp. 133 s.).
Sraffa: una nuova teoria della rendita con radici classico-ricardiane
È invece merito di Sraffa avere elaborato ϱ(1a) sul processo 1a che ha un costo di produzione per unità di prodotto più basso.
Pagando una rendita alla 'terra' usata ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] e il ruolo delle imprese multinazionali europee
Alle radici del processo di globalizzazione dell'economia mondiale vi differenza è dovuta al fatto che in Giappone e negli Stati Uniti non solo vi sono un maggior numero di imprese di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] mercato della carta pubblica in Inghilterra, Olanda, Francia affonda le sue radici nella riforma delle finanze dello Stato dollari, valore pari al 15% del prodotto interno lordo degli Stati Uniti nello stesso anno (v. Group of Ten, 1993).
Nel recente ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] infatti che queste modificazioni affondino le loro radici anche nelle trasformazioni dei sistemi economici e 4 e del 3‰, rispettivamente, per Canada e Stati Uniti, ha contribuito al 25% della crescita demografica dei due paesi.
I dati più recenti ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] posizione centrale dell'attività di consumo nella sfera economica del comportamento umano hanno radici lontane. indipendente dall'unità di misura della domanda medesima: l'elasticità. Il caso più frequente è quello dell'elasticità della domanda di ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] prezzo della ripetitività normalmente imposta per via gerarchico-burocratica.
Questa ambivalenza trova la sua radice storica posizioni filo-aziendali si distinse la scuola delle relazioni umane, nata negli Stati Uniti già negli anni trenta, ad opera ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...