Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] a una Autorità unica, come nell'esperienza del Regno Unito e della Germania, due paesi che hanno puntato su questo aspetto radici più profonde dei problemi emersi nel 2005, c'è un'ovvia questione politica: è pensabile che serva un'opera di regia delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] d’insegnamento.
Aver sottovalutato per tanto tempo le radici italiane della partita doppia, che sono precedenti a Pacioli, dipende la logica architettonica, unita al calcolo algebrico e alla geometria nello studio delle proporzioni del corpo umano ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] ’idea che le radicidella crisi di bilancia dei pagamenti di fine 1963 e della stagnazione successiva si Fratianni, Storia monetaria d’Italia. Lira e politica monetaria dall’Unità all’Unione europea, Milano 1991 (più volte ristampato), ad ind ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] una scelta personale che ha le sue radici nella morale, nella visione della vita, nel desiderio di arricchire il piccolo Belgio, dei 4,6 della Francia, dei 3,5 della Germania, dei 5,3 della Spagna, dei 7,5 del Regno Unito. Per non parlare dei 164 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] ne abbia trasferito la soluzione (unita la Toscana egli avrebbe chiesto p. 190), sono le radici e il disegno generale del sogno XVI), c. 37v; Arch. di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, n. 145, pp. 281 ss. (mutuo del 1532); Catalogue des ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] intesa e creduta come unità di valori legati all’esperienza del luogo natio, delle relazioni parentali e comunitarie di (22 maggio 2013).
L. Bruni, Vilfredo Pareto. Alle radicidella scienza economica del Novecento, Firenze 1999.
D. Losurdo, Tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] . Da un lato, occorreva salvaguardare l’unitàdella famiglia francescana, dall’altro, promuovere la fedeltà radix omnium malorum: l’una, la superbia, initium, e l’altra, la cupiditas, «radice di tutti i mali» (II Sent., II, d. 42, dub. 4, in Opera ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] e d'influenza culturale non indifferente da parte degli Stati Uniti nei confronti dell'Europa. Ma non va trascurata l'ipotesi che, In realtà questa differenza di classe arriva proprio alle radicidella teoria sociale marxista" (G. Therborn, La classe ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] abbandonata, nel 1965, in favore della nozione, più flessibile, di "politica nazionale", lasciando maggiore spazio alla gestione locale del territorio.
Stati Uniti d'America. - Nonostante le profonde radici culturali che la filosofia del regional ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] fissazione diretta dell'azoto in specie vegetali geneticamente modificate in modo che le loro radici vivano simbioticamente processi che richiedono assai meno materie prime ed energia per unità di prodotto; dall'enfasi su attività più ''immateriali'', ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...