Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] contro i celebratori del ‘metodo indigeno’ delle riforme» e «l’unità del moto risorgimentale con la vita e ebbero a trovare grandissimi ostacoli, che non li lasciarono gettare le radici naturali e salde del civile ordinamento (C. Cattaneo, Vita di ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] l’economia è soggetta alla preventiva pianificazione dello Stato: dato che è lo Stato il Stato di raggiungere una «perfetta unità».
Contro le teorie di Platone morali e sociali: e ciò perché le sue radici stanno nell’amore di sé, ossia in un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...