Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] è un bene per l'individuo e affonda le radici in una concezione individualistica della società, la seconda è un bene per il membro libertà l'interesse dei beati possidentes e di minare l'unità sociale.
Ma oggi nessuno più dubita che il puro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] aumentare l'importanza dell'autorità scientifica di Aristotele. L'insistere sull'unitàdella verità filosofica, del tre semplice e i metodi di approssimazione per il calcolo delleradici quadrate. A parte questo, è stata soprattutto la trigonometria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] forza vivificante aveva le sue radici nella medicina, ma attraverso l’influenza dello stoicismo essa penetrò nel pensiero , è riducibile a un numero finito di piccole unità, ognuna delle quali è matematicamente la grandezza assoluta più piccola, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] nonostante il principio dell'eguaglianza universale sancito dalla Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti del 1776, comuni. Sia il razzismo che il sessismo hanno le loro radici in una logica che assimila la differenza all'ineguaglianza. Ciò ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] scientifiche (ibidem, II, 19). La crescita della scienza è tagliata alle radici.
Contro la fisica
Sesto non si accontenta allora prigionieri di un dilemma: o la loro ‘arte’ tratta di unità di tempo e di arco minutamente precise, nel qual caso essa è ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] portato, direi, a mettere in luce le radici ontologiche della logica: dalla logica all'ontologia formale - a Hegel la dialettica apparentemente ternaria è in realtà binaria, è solo unità di opposti, non vera mediazione, poiché egli non ammette la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] dimostrare che le più importanti acquisizioni della scienza del XVII sec. affondano le loro radici nel XIV secolo. In generale delle scienze empiriche un così grande valore.
L'unitàdella scienza
Una delle principali caratteristiche delle scienze ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] nascono dallo stesso impulso razionale che si ritrova alle radicidella scienza e del senso comune: l'impulso a spiegare , gli esseri sacri possono essere classificati in funzione delleunità sociali che rendono loro un culto. Si distinguono così ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] i rami della scienza, ma Aristotele ne ha colto le radici.
Allo stesso modo in cui, nel sistema universitario delle scienze peripatetiche . La logica, inoltre, servì a ricondurre a unità e concordia posizioni aristoteliche che, nella stessa scienza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] così tre diversi tipi di esistenzialismo sorti da una stessa radice: quello teologico (dialettico) di Barth, quello fenomenologico dal non-essere, che esso fonda originariamente l’unitàdell’esperienza.
Questa impostazione troverà le sue conseguenze ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...