Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] le spinte centrifughe e fu ricostituita l’unità territoriale, ma a prezzo del crollo della monarchia di diritto divino. Mentre al
Caratteristico della lingua egiziana antica è il fenomeno del triconsonantismo: gran parte delleradici consta di ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] ma trovano un ostacolo invalicabile nel principio di unità e indivisibilità della Repubblica (art. 5 Cost.), che inibisce loro costituivano la prima parte dello studio; seguiva l’analisi delleradici storiche della cultura delle comunità; poi la ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] corticale
Nella struttura secondaria dei fusti eustelici e delleradici relative, il complesso dei tessuti, primari e secondari unità, destinata a condurre una manovra tattica mediante l’azione coordinata delle grandi unità elementari e delleunità ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] (o p. lidia o lidite o basanite) Varietà di diaspro di tinta nera unita, che si usa per riconoscere se un oggetto è o no d’oro e nel hanno una p. del pane, che, legata alle radicidella pianta, ne accresce la fecondità.
Alcune p. prendono il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] in Vado (legazione di Urbino), mentre la famiglia della madre, traeva le sue radici da Novilara nel Pesarese, e a Pesaro Tommaso l'elevazione alla porpora dell'arcivescovo di Milano Carlo Gaetano Stampa, cui sono unitedelle tesi discusse, moderatore ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di disgregare l'unitàdella Chiesa e di delle comunità della Marca d'ancona, proclamata il 14 genn. 1304, che provocò dopo la sua morte una violenta rivolta.
Questo tentativo di politica personale tradiva il disagio di un papa senza salde radici ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] nel periodo paleobabilonese, sembra ragionevole supporre che le radici di questa tradizione dotta affondino in un periodo crescente complessità della pratica della divinazione e l'espansione della letteratura oracolare, unite alle richieste ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , come di fatto fu, condizionato in radice dalle esperienze della subito precedente generazione dei fondatori di Cîteaux.Di verso la metà del secolo - i concetti guida delle nuove unità monastiche, volti a determinare un'architettura "spogliata di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] del sec. XVI - quando la diffusione delle idee di Lutero ruppe l'unità del cristianesimo occidentale e impose una profonda sempre più rilevante delle confraternite. Queste, nel corso del sec. XV, accentuarono il radicamento nel territorio urbano, ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] non escluse le forme di vita vegetale. La radice del comandamento dell'ahiṃsā si trova nella legge del saṃsāra, secondo nome di Tantrismo, la divinità è concepita come una coppia unita in rapporto amoroso. Il termine Tantra viene usato in generale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...