Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] Anche le radici e in generale le parti ipogee mostrano una s. in relazione alle esigenze specifiche delle specie in relazione , su scala di superiorità o inferiorità relativa, delleunità dei sistemi sociali, siano questi società nel loro ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] (arbitraria), della classe cui essa appartiene e che si assume come unità di misura delle grandezze della classe. della soluzione cercata. Esempi di applicazioni di questo procedimento sono il metodo delle tangenti per il calcolo delleradici reali ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] quelli asiatici. Tanto che ormai si può dire che l'unità del t. eurasiano non costituisce più un problema. Potrebbe Novecento. Comunque lo si voglia pensare, certo è che alla radicedell'essere dilettante c'è la disposizione - e l'assuefazione - ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] analisi diofantea e nel calcolo approssimato delleradici di equazioni d'ordine superiore, unità, teoria degl'insiemi, gruppi finiti), Algebra (corpi algebrici, teoria delle forme invariantive, teoria della risolubilità secondo Galois), Calcolo delle ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] organizzativi e delle procedure, per cui i contenuti effettivi dell'attività di molte unità elementari del sistema ottimizzazione delle prestazioni.
La formazione dell'ingegnere gestionale
Pur avendo radici che risalgono alle origini dell'ingegneria ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] un principio fondamentale della scienza classica: l'idea della semplicità della natura. Esso ha radici lontane, ma è del predatore, che corrisponde al numero di prede consumate nell'unità di tempo da un singolo individuo; ω[H] rappresenta infine ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] di là di tutto questo vi è l'esperienza immediata dell'esistenza di un'unità corporea, che, se è vero che viene percepita, dal quale la psicologia deve rivedere sé stessa dalle radici, sottraendole a quel terreno metafisico che, ricoprendole, ancora ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] filogenetici, ma occupano tutti i rami più profondi, vicini alla radicedell'albero stesso e quindi più vicini alle prime forme di vita fra le unità di desossiribosio, che sono più resistenti all'idrolisi di quelli dello scheletro ribosio-fosfato ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] Sostenibilità ed ecologia industriale
La s. industriale ha radici nell'ecologia industriale, della quale si discute sin dagli anni Settanta del parte di un prodotto commerciabile. d) ogni unità di energia utilizzata in un processo di fabbricazione ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ma non si può non constatare che il numero delleunità vendute e le modalità di distribuzione stanno determinando lo essere composte tra di loro e richiamarsi ricorsivamente. Le radici di questo approccio sono da ricercarsi nel ‛lambda calcolo' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...