Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] della sciarada, chiamata charade en action.
Il principio linguistico della sciarada (scomposizione di un’espressione in sillabe o altre unità di tipo proverbiale e gnomico, come sopravvivenza delleradici concettistiche ed emblematiche: «è vano ad ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] espansione culturale le radicidelle tensioni interne e del ‘pessimismo’ di fondo di tanta parte della civiltà rinascimentale.
In connessione di tutte le cose, l’unità profonda delle religioni e delle filosofie: tutto questo costituì un affascinante ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] ha radici meno profonde e dove l'etnomusicologia è nata soprattutto come studio della tradizione della definizione o segmentazione delleunità strutturali portatrici di senso, così come quello corrispondente delleunità di contenuto a cui le unità ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] l'insieme di tali coordinate fa sostanzialmente riferimento a unità spaziali e temporali ed è definito setting. Lo , 46, pp. 806-34.
C. Ginzburg, Spie. Radici di un paradigma indiziario, in Crisi della ragione, a cura di A. Gargani, Torino 1979, pp ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] del rovesciamento e delle ibridazioni che nella cultura occidentale ha nel Carnevale le sue radici.
Contestualmente agli : basti pensare ai mitemi (unità minime del mito) di C. Lévi-Strauss (n. 1908), o al mo-dello narratologico di A.J. Greimas ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] la definisce appunto come ‟guerra condotta da piccole unità". I gruppi di guerriglieri che si costituiscono nelle guerre ha senz'altro le sue radici nella sfera civile ed è una componente essenziale della futura rivoluzione socialista. Engels ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di queste manifestazioni raggiunge però la radicedella pulsione di morte, nella quale Freud più soltanto come la pulsione che mette in pericolo l'Io, ma come ciò che ‟tiene unito tutto ciò che è vivente", ‟ciò che preserva ogni cosa" (v. Opere, vol. ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] loro di consumare la polpa dura e fibrosa delleradici. Queste ultime costituivano un cibo relativamente abbondante, parte compresi nell'area culturale del Gran Bacino degli Stati Uniti): esse prevedevano un'alta mobilità e l'utilizzazione di una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che "la forma, il colore, le dimensioni delleradici, dei fusti, dei germogli, delle foglie, dei fiori e dei frutti, come 'ombre luminose quadrate', che nella sua analisi costituiscono l'unità minima e sono quelle che passano attraverso la fessura, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] al Sole.
La rappresentazione della volta stellata su un globo ha radici molto antiche; senza risalire alle dubbio alla prima metà e forse alla fine della prima metà dell'XI sec., fu unito a un trattato di costruzione redatto da Ermanno ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...