GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] è dedicata alle frazioni e specialmente all'estrazione delleradici; si tratta estesamente, anche se in maniera Mercurii et Philologiae, a cura di A. Dick, Leipzig 1925; Boezio, De unitate et uno, in PL, LXIII, coll. 1075-1078; id., De institutione ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] nucleo centrale secondo assi ortogonali, si impose come unità planimetrica di base: sia isolata sia raddoppiata o triplicata la chiesa della Santa Trinità, del sec. 9°, e a Cattaro quella di S. Luca, della fine del 12°), in altri a radici autoctone ( ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...]
Nonostante tale suddivisione, già in questa fase l'unità territoriale dell'A. è testimoniata sia nell'amministrazione - con la 'arte ispanica del periodo visigoto' affonda le sue radici nell'arte provinciale tardoromana e nei valori nuovi che ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] sveva se ne sostituì una policentrica, ottenuta per giustapposizione di singole unità (i 'locali'), impostata su un cardo (od. corso Vittorio terreno dell'edilizia religiosa.A correggere l'opinione che A. sia stata resistente al radicarsidella più ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] alla nuova sovranità che avevano radici nel sistema di potere della società pagana. Il fervore di dell'organizzazione ecclesiastica e lo sviluppo delle relazioni commerciali, diplomatiche e politiche con il continente posero fine a questa unità ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] di spicco del Trecento veneziano, Paolo affonda le radici del suo linguaggio figurativo in una cultura essenzialmente da parte dell’Ordine francescano titolare della chiesa lagunare (Pedrocco, 2003, pp. 164 s.).
L’animazione lineare, unita a forme ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] .Sebbene la storiografia spesso si attenga a questa unità geografica, al territorio propriamente leonese è da aggiungere La miniatura, l'altra brillante manifestazione dell'arte ispanica del sec. 10°, ha radici che affondano nella Tarda Antichità e ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] commerciale italiana raggiunse le mille unità. Nel corso del sec. 14 nartece e due ambienti laterali più bassi, esterni al perimetro della pianta e absidati; una terza, la c.d. chiesa loro stile affonda le proprie radici in due gruppi di manoscritti ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] 1° vol.), che affondano le radici, le scelte metodologiche ed estetiche della classicità greca. Il cosiddetto canone il punto di riferimento per la costruzione razionale dello spazio all'interno delleunità di abitazione costruite a partire dal 1947. ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] 9° è poco noto: l'unica testimonianza è costituita dai resti delle pitture murali di epoca iconoclasta nella chiesa di S. Nicola a popolare e ricca di espressività, che affonda le radici nella tradizione pittorica locale. Testimone di tale duplicità ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...