Schmitt, Carl
Filosofo e giurista tedesco (Plettenberg 1888-ivi 1985). Professore a Monaco e poi a Berlino presso la Scuola superiore di amministrazione, durante il nazismo fu nominato consigliere di [...] unita dalla della Costituzione stessa e l’instaurazione di una «dittatura commissaria». S. introduceva qui un nuovo concetto di sovranità, in base al quale «sovrano è chi decide sullo stato di eccezione». Lo stato di eccezione mette a nudo le radici ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] una dottrina che vi si accostava per molti aspetti, pur radicandosi in un contesto storico diverso e su problemi diversi di , favorevole a una stretta unità d’azione con i comunisti e a una accentuazione della connotazione classista del partito, si ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] espansione culturale le radicidelle tensioni interne e del ‘pessimismo’ di fondo di tanta parte della civiltà rinascimentale.
In connessione di tutte le cose, l’unità profonda delle religioni e delle filosofie: tutto questo costituì un affascinante ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] , la cui funzione è quella di ridurre il molteplice delle impressioni sensibili a unità (On a new list of categories, in Collected papers s'incarna nella realtà e tuttavia non è priva di radici come le utopie, esprime una scelta e un'aspirazione. ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] destinata all'immortalità. Il corpo e l'anima sono per Aristotele un'unità indissolubile, e quando muore l'uno muore anche l'altra. Aristotele quali la complessa rimozione di un tabu radicato, la pericolosità dell'atto stesso (in quanto i corpi ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] biografia che ne ripercorre il ciclo vitale; come una pianta è radicata in una terra; il suo destino è la sua logica organica Croce rimase fedele: la celebrazione del divenire della vita come unità fondamentale dell'essere, che percorre tutta la sua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] la fonte del proprio mutamento o della loro immutabilità. Tutte le sostanze quindi erano unità di materia e forma ‒ la attiva e universale, l'essenza assoluta e semplice, il fondamento e la radice di tutta la potenza materiale è Dio" (ibidem, p. 28).
...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] negli animali; corteccia, foglie e radici nelle piante), dal comporsi dei unità psicofisica. A sua volta il corpo dotato di anima non è un corpo inerte, a cui l'anima si aggiunga in modo estrinseco, ma è un corpo vivente, che, se fosse privato della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ancora incarnavano l'ideale religioso e politico della Respublica Christianorum, la cui unità sacrale doveva sovrastare ogni autorità o potere introduzione non permettono di soffermarsi sulle radici del grande moto riformatore cinquecentesco che ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] di valutazione. Così, attaccando alla radice quelli che per secoli erano stati i valori della civiltà occidentale, il nichilismo ha , al di fuori di una piena consapevolezza di questa unità tematica e portata storica del nesso tra nichilismo e arte ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...