Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] pure i fusti e le radici; corrispondentemente sono poco sviluppati ciclo di sviluppo, che si compie all’interno dell’ospite stesso. Per es. varie specie di Vespidi relazioni tra grandezze fisiche quando si usano unità di misura incoerenti tra loro (per ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] 30 cm), smosso con le lavorazioni e intensamente esplorato dalle radici; il secondo s., detto inerte o sodo, è , N∞ il numero di ioni per unità di volume a grande distanza dalla superficie, q la carica dello ione, ϕ(z) il potenziale elettrico, ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] nella f. le loro radici o che a essa ,624•10-27 erg•sec. Come si vede dalle unità qui indicate, h ha le dimensioni (fisiche) di di moto p (o impulso) e la posizione (dell'uno o dell'altra) definibile entro una regione di spazio di estensione: ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] fondamentale della produzione di energia elettrica (o termica): a) produzione di plutonio per la fabbricazione di piccole unità reagenti di felce e quelli di C. Packard sulle radicidella fava cavallina.
Ai neutroni rapidi, secondo alcune vedute ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] anche il caso di pesi contrapposti su piani inclinati, uniti da una corda che passa sopra lo spigolo centrale, quadrato il rapporto della forza alla resistenza F/R e, per dimezzare quella velocità, si doveva estrarre la radice quadrata di F/R ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] rapporto tra polinomi. Per esempio, nel metodo di Newton per trovare le radici dei polinomi P (x) = 0 si incontra la trasformazione x → parametro piccolo e che la variazione delle variabili lente durante l'unità di tempo dipende da questo parametro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] c/n, dove n rappresenta il numero di atomi presenti in un'unità di peso della sostanza che si prende in considerazione; e n=costante/A, dove A secondo la legge di Boyle), fosse proporzionale alla radice cubica di essa; tuttavia, lo stesso Lagrange non ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] caratteristiche si risale alle teorie sull'origine del sistema solare, che hanno radici nelle ipotesi nebulari di I. Kant (1775) e P.-S. raggiungere il 20% della massa per le irregolari, qualche unità percentuale nelle spirali e meno dello 0,1 % nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] molecole in un'unità di volume è lo stesso per tutti i gas a condizioni normali), l'energia media dei moti traslatori delle molecole era la prevedeva una proporzionalità rispetto alla radice quadrata della temperatura. Per superare questa difficoltà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] radici scientifiche, gli esperti di elettricità cominciarono presto a considerarsi più artigiani che non fisici applicati. Se da un lato erano convinti che seguire con molta attenzione i progressi della Stati Uniti i protagonisti della disputa furono ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...