(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] si è arrivati ad aumentare di quasi 10 volte la capacità delle singole unità e a diminuire i costi di produzione. Il sistema di studio dell'enzima contenuto nelle cellule dei microrganismi che si annidano nei noduli che si formano nelle radici di ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] , Londra 1936) dimostrò che tra i ceti poveri della Gran Bretagna il basso reddito non era compatibile con un un relativamente minor numero di unità lavorative: sebbene l'indice di peraltro, hanno con la m. comuni radici sociali. Quale che sia l'entità ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] delleradicidella vite: la fillossera. Un insetto affine agli afidi originario dell'America Settentrionale che, pungendo l'apparato radicale delle , cioè il numero di piante coltivate in un'unità di superficie solitamente pari a 1 ettaro. Tanto più ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] scompigliare e dissociare i legami biochimici che conferiscono unità alle funzioni cellulari. Essi sono in grado di 1817) dalla radice di ipecacuana - si arricchì presto di derivati dell'acido salicilico, dello iodio, dei fenoli, dell'anilina, nonché ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] unità in qualche modo più autosufficienti di quanto prescritto da una stretta applicazione della teoria dello scambio International Agricultural Research, si è specializzato nella ricerca sulle radici e sui tuberi. Ma per questi raccolti si potrebbe ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] risorse naturali, si spostavano cacciando e raccogliendo radici e bacche commestibili, tenendo ben presente la necessità di calcio. In Italia è molto utilizzato come unità di misura della durezza il grado francese (°F), che convenzionalmente si ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] e di caratèl, veneto e friulano. Infatti, il carato è l'unità di misura per calcolare in quale proporzione l'oro fino è contenuto in la pianta della speranza. Il rispetto di sé e degli altri, l'impegno costante e la pazienza hanno radici millenarie; ...
Leggi Tutto
carboidrati
Lucilla Ruffilli
La grande fonte di energia per la vita degli organismi
Il mondo organico è ricco di sostanze formate soltanto da carbonio, idrogeno e ossigeno. La gran parte di queste sono [...] riserva di energia chimica delle piante che lo accumulano sotto forma di granuli nei semi, nei tuberi, nelle radici o nei frutti. Si sono carboidrati che generalmente contengono da sei a otto unità di D-glucosio. Sono tra i carboidrati più usati ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] fissazione diretta dell'azoto in specie vegetali geneticamente modificate in modo che le loro radici vivano simbioticamente processi che richiedono assai meno materie prime ed energia per unità di prodotto; dall'enfasi su attività più ''immateriali'', ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] IGP, Indicazione geografica protetta; ecc.). Le radicidella tradizione dei salumi italiani sono greche (Magna Des Plaines, nell'Illinois, presto seguito da molti altri negli Stati Uniti. Negli anni Settanta, dopo l'apertura del primo McDonald's ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...