Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] ne definiscono la sostanziale unità anche rispetto alla Chiesa cattolica, si è venuto chiarendo nel corso dei secoli e affonda le radici nel diverso atteggiarsi, sin dalle origini del cristianesimo, della Chiesa orientale greca occidentale rispetto ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] molteplici attività dell’Opera dei congressi, delle diverse Unioni e dal radicamentodelle diverse forme aprile 1927.
133 La documentazione in ASV, AES, Arch. Deleg. Ap. Stati Uniti, XX, Pos. 4.
134 È il caso del nunzio a Parigi monsignor Luigi ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] III (1039-1056) rende omaggio a Maria; egli, appena unitosi in matrimonio con Agnese di Poitou, commissionò due raffigurazioni: la tappe preliminari della Dormizione e dell'Assunzione, giacché evocavano in maniera troppo precisa le radici terrene di ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] suo ruolo è quello di rinforzare la coesione sociale, l'unità funzionale del gruppo, presentando e giustificando, in una forma Sfinge); nella quarta, quelli che al contrario evocano il radicarsidell'uomo, al modo d'una pianta, nel suolo materno ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , La Riforma nell’Italia, cit., p. 135; M. Tagliaferri, «L’Unità cattolica»: studio di una mentalità, Roma 2003, p. 206; M. Guasco, interesse per l’opera pedagogica dell’oratoriano francese – come si è detto, già ben radicato per il contributo di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] in realtà, era rivolta in particolare ai vescovi degli Stati Uniti che, non ritenendo sufficiente il Codice Hays23 per la tutela ciò che riguarda il cinema quanto radicati nei principi della moralità e della dottrina cristiana; essi dovranno, inoltre, ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] masse impegnate nello sforzo bellico alle radici religiose dell’italianità e riempiendo l’involucro politico risorgimentale sociali ed economici che aveva consolidato nell’Italia unita. Specialmente le sperequazioni sociali non intaccate dal sistema ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] mira, in un paese con larga parte della popolazione protestante, a riaffermare l'unità di fede, né a combattere il giurisdizionalismo, difeso nel Settecento dal Pereira, aveva salde radici anche nei professori: e si capisce che queste tendenze ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] i papiri documentari, che illustrano il funzionamento della Chiesa anche nelle sue unità più piccole, e che costituiscono, per impatto di Costantino: il radicamentodella Chiesa nel territorio, i nuovi territori dell’evangelizzazione
Che tipo di ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] le due Italie preconizzate a Quierzy sarebbero state ‘a tinta unita’, ben diverse dall’Italia a pelle di leopardo che si radici’ tardoantiche del Patrimonium Petri e delle ‘donazioni’ e rivendicazioni papali
Il disegno definitivo dello Stato della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...