Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] confermano ed esaltano, fin quasi all’esasperazione, le radici locali mentre l’utilizzo mediatico e informatico ne in Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storia della Chiesa (La Mendola 1971), 4 voll., ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] né è possibile comprenderne la variante cristiana rintracciandone la radice nella sola tradizione vetero e neotestamentaria. Si è secolo il numero dei monasteri dell’area costantinopolitana si assesti attorno alle trenta unità, per giungere nel 536 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] delle costellazioni, in cui era compreso il dōdekáōros (le dodici case lunari a forma di animali che presiedevano alle dodici unità astrologico, sia di una letteratura divinatoria dotata di radici molto più antiche, senza che esista alcun ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] ricettizie e organizzazione ecclesiastica nel Regno delle Due Sicilie dal Concordato del 1818 all’Unità, in Per la storia sociale e Storia, politica e apologia in Benedetto XIV. Alle radicidella reazione cattolica, in Papes et papauté au XVIIIe ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ’indole gregoriana antica, in cui dal Sei-Settecento aveva messo radici un certo epigonismo. Tale fisionomia si era diffusa in più d’età giovanile, uniti nel far da scudo alla permissività dei cosiddetti ‘moralisti della mondanità’.
La mondanità ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] che non arrechi alcun pregiudizio all'unitàdella Chiesa, di una maggiore responsabilità della celebrazione di questo mistero, come di tutti gli atti del culto, delleradici che si accordino all'ambiente, alle tradizioni, alle consuetudini della ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] , «Renovatio Imperii», in Europa in costruzione. La forza delle identità, la ricerca di unità (secoli IX-XIII), a cura di G. Cracco, : «Il Cardini, cercando di andare alle radicidella cavalleria medievale, scriveva: “L’alternativa alla costruzione ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] una diminuzione del fervore iniziale, e a motivo delle loro radici nell'ortodossia cristiana sono indotti ad assumere alla volontarie non riescono a coprire i costi della denominazione. Negli Stati Uniti, invece, il principio del volontariato ha a ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] governo; o, in altri termini, della competenza sulle radici e le qualità dell’umano.
Le norme morali del discorso
15 Nel 1967 era stato approvato l’Abortion act nel Regno Unito, ma non applicato in Irlanda. La Repubblica democratica tedesca approva l ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] mezzo più adatto per fondare su basi nuove l’unitàdell’Impero. Spogliato di quegli elementi orientali e allogeni che Gallia e in Spagna. Introdotto da immigrati, esso si radica perché accettato e favorito anche dalla popolazione locale, sebbene sia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...