Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] comune, la quale aveva preservato l'unità del comunismo internazionale e la piena autorità dell'URSS. Anche le crisi scoppiate nel fare del ‛nuovo corso' il presupposto di un maggiore radicamento nel tessuto politico nazionale è andato incontro a uno ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] (il matrimonio, la proprietà, il diritto e così via) e le unità sociali (la famiglia, le classi e ceti sociali; lo Stato e via una successione di fasi o tappe nella storia dell’umanità aveva radici antiche. Formulata in modo compiuto dai pensatori ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] morte: colte nelle pulsioni del soggetto umano, ma seguite fino a radici primitive, con l'ausilio del mito. Weininger, Reich, Marcuse si i neuroendocrinologi lavorano sulle strutture costitutive dell'unità somatopsichica, fra circuiti ormonici e reti ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di più tra la libbra e il peso in acqua della maggiore unità di capacità romana, il quadrantal (equivalente al talento e quindi a 80 libbre), è il segno del persistere di radicate tradizioni metrologiche locali all'interno di un sistema atticizzato ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , è segnata dal Marx delle Elf Thesen über Feuerbach e dall'affermazione più radicale dell'unità di teoria e prassi che equilibrata distribuzione della popolazione tra città e campagna, estirpando cosi le radicidella delinquenza e dell'alcolismo. ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] W. Adorno riprende in Funktionalismus heute (1966) l'argomento delleradici puritane del pensiero di Loos e del funzionalismo in genere. sempre l'unità nella diversità, lo ‛stile Braun' è un esempio della ricerca dell'unità nell'unità. Non esiste ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] famiglia multipla orizzontale, che è quella nella quale le persone delleunità coniugali (che in questo caso possono essere più di due) quelli inglese, francese e tedesco affonda le sue radici nella tradizione. Pur se riconosciuto in un tempo ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] ricavi e di far funzionare in modo armonico il complesso insieme delleunità di produzione e di distribuzione (v. Peterson e altri, freni all'aggressività e al crimine; inoltre le radicidell'aggressività sociale sono indubbiamente assai più ampie e ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] p. 101).
La rappresentanza, dunque, è viva e vitale solo se ha radici profonde nell'opinione pubblica, e solo in tal caso essa è in grado che esso abbia tutte le caratteristiche rilevanti dell'unità più ampia. Questo principio del campione ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] da prevenire conflitti interni che possano minacciare la stabilità dell'unità politica e sociale e, di conseguenza, l'intero processo diverse regioni del mondo e che hanno le loro radici nella storia dei secoli passati. Con una conoscenza scarsamente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...