Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di un regime del Novecento che affonda le proprie radici nella tarda modernità, in processi che non sono sufficienti sue costruzioni politiche ossessionate dalla ricerca dell'unità. Il problema della continuità o discontinuità tra epoca moderna ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] la ricerca e la realizzazione di un nuovo e più radicato rapporto con i poveri. Le tappe di questo cammino sono della Democrazia cristiana, lo spostamento degli interessi delle giovani generazioni dal politico al sociale, la fine dell’unità politica ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] dell'eguaglianza; l'ideologia marxista consola le vittime dell'incertezza economica con l'immagine di un futuro radioso; e dove trovare le radicidell La credenza negli antichi valori suggella nel presente l'unità del gruppo e detta ai suoi membri il ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Il neofemminismo - L’attualità
Durante i primi cent’anni dell’Unità le donne cattoliche hanno fatto l’Italia. Dal Sessanta l’approfondirsi di quel processo di secolarizzazione che aveva radici antiche. Profondo era diventato il solco tra il mondo ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] della sua vita: nel 1828 aveva fondato a Domodossola l’Istituto della Carità, che alla fine del 1830 iniziava a mettere radici prima dell’Unità: come è noto, fra i punti oggetto di discussione affiorarono temi cari al Rosmini delle Cinque piaghe ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] l’attenzione F. De Giorgi, Le scuole dei religiosi alle soglie dell’Unità. L’inchiesta del 1864, in L’istruzione in Italia tra Sette 2010).
103 G. Crainz, Autobiografia di una repubblica: le radicidell’Italia attuale, Roma 2009, p. 132.
104 La sfida ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] dimostrò che la religione ebraica aveva profonde radici nella maggioranza della popolazione, la quale iniziò un'appassionata in estesi trattati i temi dell'unità e della giustizia di Dio.
Una figura significativa della filosofia giudaica fu in Spagna ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] professionale, senza che nessuno di essi si configuri come proprietario dell'unità produttiva in cui opera, e questa occupa non poche decine in tale conflitto tra formazioni economico-sociali le loro radici.
All'inizio degli anni trenta, la crisi ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] finora disponibili. Al serbatoio subtropicale dell'Asia sudorientale si deve anche la domesticazione di radici (yam e taro), ma la tutte le famiglie fossero imparentate tra di loro (coincidenza dell'unità gentilizia e abitativa), e poi che si siano ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] le testate cattoliche intransigenti: «La Voce della verità» (Roma), l’«Unità cattolica» (Torino), l’«Avvenire» (Bologna n.
25 Per quanto segue si veda M.T. Pichetto, Alle radicidell’odio. Preziosi e Benigni antisemiti, Milano 1983, pp. 103-128. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...