Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] alla formazione e alla distorsione dell'immagine a seconda della forma della superficie riflettente, parte dalla questione delle immagini multiple, cioè se sia possibile vedere in uno specchio più di un'immagine dello stesso oggetto. La risposta è ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] membro del gruppo, ma in una posizione particolare. Presente ma non radicato, egli esprime insieme vicinanza e lontananza, indifferenza e impegno. È interpretata come difficoltà di gestire un Sé multiplo e fragile, che rischia di dissolversi nel ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] i fenomeni culturali, non solo quelli naturali, hanno radici profonde che vanno ricercate lontano nel tempo. Con , L. L., Simulation and separation by principal components of multiple demic expansions, in "American naturalist", 1986, CXXVIII, pp. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] e impegnativo del mercato. Eppure, nonostante tali radici scientifiche, gli esperti di elettricità cominciarono presto a di informazioni da trasmettere consisteva nel costruire linee telegrafiche multiple tra le stazioni con molto traffico. Le linee ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] reliquie e di sacre memorie e quindi dotata di accessi anche multipli.
Dalle origini all'inizio dell'11° secolo
L'uso più a N non incoraggiano molto a cercare in quest'area le radici delle più tarde c. occidentali.Un precedente più convincente per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] coordinare molte leggi scoperte per via sperimentale. Sebbene le sue radici si possano far risalire al XVIII sec., gli sviluppi più le cariche associate agli elettroni in soluzione erano sempre multiple di una quantità singola; ciò portò anche il ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] deafferentazione, cioè la resezione delle radici dorsali toraciche e craniali. Polit THACH, W.T. (1996) Cerebellar ataxia: abnormal control of interaction torques across multiple joints. J. Neurophysiol., 76, 492-509.
BENDA, B., GANDOLFO, F., CHIANG ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] del plasmodio della malaria, il nucleo va incontro a divisioni multiple e ogni nucleo figlio, intorno al quale si dispone un gli stoloni della fragola: rami che strisciano sul terreno radicano e, se la continuità con la pianta viene a cessare ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...]
L'architettura dell'A. medievale affonda le sue radici nei primissimi secoli del cristianesimo, allorché il potente e articolate, capaci di rispondere a ricerche di geometrie multiple e di realizzare volumetrie a sviluppo verticale con andamento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] ] A+Bq+Cq2+...+Lqn=0;
pertanto, se q è una radice dell'equazione caratteristica, allora y=eqx è una soluzione dell'equazione particolari sia nel caso delle radici reali (semplici o multiple) sia nel caso delle radici complesse coniugate.
In una ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. cladotassi). 2. a. In biologia, il meccanismo...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...