Pedagogia
Bianca Spadolini
Rispetto alla definizione tradizionale di p., alla fine del 20° sec. è emerso con più chiarezza un settore delle scienze dell'uomo in cui il sistema pedagogico ha un suo specifico [...] in quella di R.J. Sternberg o in quella delle intelligenze multiple di H. Gardner. Questi ultimi approcci all'intelligenza presentano in comune . Anche per il lifelong learning le radici possono essere rintracciate nell'ambito della riflessione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] parola di suono vocalico o consonantico, finale di prefisso, di radice o di tema con iniziale di suffisso o di desinenza nel sanscr., anche maggiore che per la flessione nominale, di forme multiple in confronto al vedico: forme d'infinito, da 12 a ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] á balles, specie di grossa mitragliatrice a canne multiple) insinuavano il preconcetto che la difensiva avesse ormai di annullare o ridurre la potenza aerea nemica colpendola alle radici, mirando cioè alla distruzione dei centri di produzione e ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] segmento lombare. Le fibre escono dal midollo con le radici anteriori dei nervi spinali; sono i rami comunicanti (talvolta anche una valvola del cuore destro), nei cosiddetti vizî multipli.
Dato il fatto che i vizî del cuore destro costituiscono una ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] indiretto, cioè determinando quante e quali sono le radici anteriori dei nervi spinali, che partecipano all' gamba. In genere è solitario, ma ne sono stati osservati dei multipli, nello stesso arto e anche nello stesso muscolo. Se ne distinguono ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] in Italia, dove il contatto con culture lontane ha radici meno profonde e dove l'etnomusicologia è nata soprattutto come o scorretta, e altri in cui sono invece legittime interpretazioni multiple. Quando poi la comunicazione tocca i sistemi di valore ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] è poco conosciuta; è probabile che v'abbiano parte fattori multipli; l'affinità dei costituenti dei tessuti per i colori non in forma di cuneo oppure di tetraedro, molto evidente nelle radici e nel caule degli Equiseti e delle Felci. Per molto ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] dell'asse Ledoux-Boullée-Loos, dall'altra. Culto delle radici e della memoria, revisioni storiografiche e un certo gusto antiquario d'intensa espressività. Anche le diffuse viscosità dovute a scritture multiple, se nella casa Baldi (1959-61) e nella ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] allora i coefficienti angolari m delle tangenti sono le radici dell'equazione
Secondo che il discriminante di questa equazione Una superficie può anche presentare delle curve doppie (o multiple) infinitesime: ad esempio esistono dei punti doppî, tali ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] Koa, hura, ecc. (v. legno).
Per le impiallacciature moderne si usano le radici di noce, di tuia, di may duck, di olmo e di molti altri mezzo cilindro (fig. 16). Le macchine per fare incastri multipli sono di diversi tipi: in uno di essi gli organi ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. cladotassi). 2. a. In biologia, il meccanismo...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...