La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] . La forma più interessante è costituita dalla titolarità multipla di aziende nell’ambito dello stesso nucleo familiare. L nei pomeriggi e nelle serate. Il gruppo di amici, ben radicato nelle reti locali, è divenuto ben presto una piccola agenzia di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] applicabili e che osservi i dettami dell'equo processo. Tale radicamento nella rule of law, sempre secondo la Camera d'appello, .
Charney, J.I., Is international law threatened by multiple international tribunals?, in Recueil des cours de l'Académie ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] salto da una «provincia finita di significato» (A. Schütz, On multiple realities, 1945; trad. it. in Scritti sociologici, 1979) a un Ciò spiega, anche se certamente solo in parte, il radicarsi storico dei pellegrinaggi di gruppo, là dove è la comunità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] questi studiosi riuscirono a dimostrare che le radici posteriori e quelle anteriori dei nervi spinali 1977, pp. 412-430.
‒ 1984: Greenblatt, Samuel H., The multiple roles of Broca's discovery in the development of the modern neurosciences, ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] di questo mistero, come di tutti gli atti del culto, delle radici che si accordino all'ambiente, alle tradizioni, alle consuetudini della che essa esige, sono talvolta chiese ‛variabili', ‛multiple', ‛smontabili'. L'attuale così viva presa di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] che solo quando in una società esistono disfunzioni multiple - ossia quando molte delle normali relazioni esterne e della forza lavoro, tra sfruttatori e sfruttati: lotta radicata nella natura disarmonica dei rapporti di produzione, condotta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] L’idea di pneũma come forza vivificante aveva le sue radici nella medicina, ma attraverso l’influenza dello stoicismo essa del modo in cui dovevano essere analizzate le disgiunzioni multiple, come quelle precedentemente citate al punto I a.
Questi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Pedro e di Zambujal, che affondano le loro radici nelle precedenti culture neolitiche locali. La fase più recente da una cista litica. Non sono rari i casi di sepolture multiple dove sono stati de-posti altri inumati, in molti casi attribuibili ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] che gran parte dei malanni che affliggono l’umanità è radicata nelle cattive relazioni che gli esseri umani instaurano tra quale funziona da centro integrato di risposte multiple (neuroendocrine, neurovegetative), complessivamente di governo dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] centro della teoria del contatto aveva le sue radici nelle prime speculazioni dello stesso Volta; in queste inoltre, servì da base per la formulazione della legge delle proporzioni multiple, secondo la quale se due elementi si combinano tra loro per ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. cladotassi). 2. a. In biologia, il meccanismo...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...