La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...]
– facilitare l’universalità attraverso il carattere internazionale delle radici o l’equivalenza d’immagini (gratta-cielo da sky e modelli morfologici particolari attraverso un gioco di combinazioni multiple che, per i linguaggi tecnici, rende più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] qualsiasi sviluppo culturale. Ma il pregiudizio era così radicato (e organico all'impresa colonizzatrice) che in genere delle sue proprietà, individuando quattro strati con sepolture multiple, delle quali non mise in alcun momento in dubbio ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] per es., di venti volte la frequenza delle nascite multiple.
Diversi interventi di carattere medico, tra i quali gli altri problemi strettamente etici sorti dalle pratiche di PMA si radicano in questo che abbiamo appena messo in luce e non possono ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] elemento tipico dei contadini europei è la sedentarietà. Al 'radicamento nel suolo' tipico del contadino è associato un complesso di questo tipo. Nel resto d'Europa per contro la famiglia multipla fu piuttosto rara sin dall'inizio, e nel XVIII e nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] di ossigeno nel composto di un sale deve essere un multiplo intero della quantità di ossigeno presente nel secondo componente. l'ipotesi del vuoto, che contrastava con l'idea, radicata nelle sue convinzioni religiose, di un Universo pervaso di forze ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] più «eterne e immutabili» in quanto già multiple, differenziate e mobili, riconoscendo con Michel Foucault 46).
Si tratta di una ricerca che affonda le sue radici nel pensiero fenomenologico, mediato soprattutto dalla diffusione (dagli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] appare sempre più come un destino storico inscritto nelle radici stesse dell’Occidente, una potenza che si può gestire codici globali per tradurre la vita ‘analogica’ in sequenze multiple di bit e arrivare dunque alla trasparenza assoluta. La tecnica ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] da rivivere nostalgicamente e da esaltare, nel quale affondano le radici, le tradizioni che ora si tratta di far rinascere una Eisenstadt (v., 1973), che parla esplicitamente di forme 'multiple' di tradizione e di modernità. Alla luce di queste ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] così come del resto quella promozionale, non trova le sue radici e le sue ragioni nei giudizi di carattere strettamente morale: di gravidanze plurigemine nei concepimenti indotti. Le gravidanze multiple derivano dal fatto che, ignorando la qualità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] sostituzione di queste con metodi che utilizzavano caratteristiche multiple, costituì una corrente dominante nelle opere di che utilizzava un totale di 65 possibili somiglianze tratte da "radici, rami, foglie, fiori e frutti". Questo numero esatto di ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. cladotassi). 2. a. In biologia, il meccanismo...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...