Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] varicella-zoster a livello dei gangli delle radici dorsali e di quella del virus roseolico vol. IX, Amsterdam 1970, pp. 572-663.
Lumsden, Ch. E., The neuropathology of multiple sclerosis, in handbook of clinical neurology (a cura di P. J. Vinken e G. ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] una striscia lungo il bordo anteriore di spessore eguale ad alcuni multipli di ν/U. All'altro estremo, ci si deve aspettare che A di questo sistema è
i suoi autovalori λ1, λ2 e λ3 sono le radici dell'equazione:
det(A−λΙ)=[(u−λ)2−c2](u−λ)=0,
cioè λ ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] fondo a tratteggio. Pannelli di grès, decorati da croci multiple in leggero rilievo, si ricollegano infine al gruppo c. rappresentò il punto di arrivo di un lungo processo le cui radici affondano nella produzione del sec. 13° e che prese forma grazie ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] fu affidata a due fonti complementari: frutti, semi, radici, insetti, uova, conchiglie e grande e piccola , più frequentemente tra 5 e 18 m, con sepolture singole o multiple. Va anche ricordata la presenza di una struttura cerimoniale con 20 pilastri ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] l'85-9o% delle quali sono afferenze delle radici dorsali. Un anestetico locale, infiltrato attorno a , J. H., Postcentral somatosensory cortex in macaque monkeys: multiple body representations and neuron properties, in ‟Neuroscience abstracts", 1978 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di circa 8,5 km.
Asia
L'atletica in Asia ha radici antiche, se si considera che la prima Federazione nazionale venne fondata 1973 fu organizzata la prima Coppa Europea di prove multiple (European cup of combined events); nel 1981 venne istituita ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e si agisce, ne consegue che essa è fatta di facce multiple e varie, di pari o di analoga dignità. In questo risultante di esperienze sociali collettive a lui anteriori. Il radicamento sociale e culturale in una comunità è costitutivo dell'essere ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] nel terreno viene inizialmente assorbita dal sistema delle radici delle piante e restituita quindi all'atmosfera attraverso può pertanto divenire molto complesso, se deve avere finalità multiple, essere a più unità e prestarsi a diversi tipi ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] alla quale vi è una distinzione tra testa e coda, o stelo e radici, o, nelle uova, tra polo animale e polo vegetativo; la simmetria, che sviluppo secondo un ordine causale. I ripiegamenti multipli e i mutamenti delle posizioni relative dei blastemi ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] della residenza neolocale è costantemente cresciuta. La quota delle famiglie estese e multiple è diminuita in Cina, dal 1930 al 1982, dal 48 al quelli inglese, francese e tedesco affonda le sue radici nella tradizione. Pur se riconosciuto in un tempo ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. cladotassi). 2. a. In biologia, il meccanismo...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...