Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] sui denti e sui tessuti epiteliali degli animali e sulle radici o sulle foglie delle piante; invece in laboratorio la crescita si potrà verificare con l'introduzione di copie multiple degli appropriati geni strutturali. Il potenziale della produzione ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] corvi; nel 1810 Plancke faceva notare che estratti di radici vegetali potevano far diventare blu la tintura di guaiaco; 1963, LXXVIII, pp. 668-669.
Kaplan, N. O., Nature of multiple molecular forms of enzymes, in ‟Annals of the New York Academy of ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...]
Cenni storici
L'attività recente sui modelli neuronali trova le sue radici in un articolo di W.S. McCulloch e W.H. un singolo chip, ed è anche più veloce per sistemi di chip multipli. La velocità, sia per l'elaborazione che per l'apprendimento, è ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] i fenomeni culturali, non solo quelli naturali, hanno radici profonde che vanno ricercate lontano nel tempo. Con , L. L., Simulation and separation by principal components of multiple demic expansions, in "American naturalist", 1986, CXXVIII, pp. ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] del plasmodio della malaria, il nucleo va incontro a divisioni multiple e ogni nucleo figlio, intorno al quale si dispone un gli stoloni della fragola: rami che strisciano sul terreno radicano e, se la continuità con la pianta viene a cessare ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] teoria fu chiamata da Gray ‛teoria del fattore multiplo' (multiple factor theory).
Data una serie di stimoli, si ottenere potenziali d'azione con elettrodi applicati medialmente alla radice dell'ipoglosso. La frequenza di questi potenziali d'azione ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] di fibrille e microtubuli che ne costituiscono le 'radici'. Questa infraciliatura si organizza nella costruzione di due sistemi di mating type controllati geneticamente e distinti tra binari e multipli, a seconda che il numero di mating type che li ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] giorni, di una branca della biologia le cui radici affondano in un lontano passato storico. Dobbiamo infatti guardare all'interno del genoma di un organismo, alla formazione di copie multiple di un gene, ciascuna delle quali può andare incontro a una ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] l'eliminazione differenziale di circuiti labili, connessioni multiple in eccesso che vengono perdute quando vengono & Schuster, 1996 (trad. it.: Il cervello emotivo: alle radici delle emozioni, Milano, Baldini & Castoldi, 1999).
MacLean 1973: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] ma anche quello di impedire un'altra guerra affrontando le radici sociali del disagio. I riformatori sanitari americani, durante la e di istituzioni sanitarie. Esse supportavano strategie multiple: ricerca in un laboratorio centrale, formazione del ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. cladotassi). 2. a. In biologia, il meccanismo...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...