L’irruzione nel mercato dell’intelligenza artificiale di DeepSeek R1 ha cambiato gli equilibri e le gerarchie del settore tecnologico globale. Gratuita ed efficiente, è diventata in breve tempo l’app più [...] la forte presenza della religione nella sfera pubblica degli Stati Uniti: Luca Colacino sottolinea come questo legame con le radici cristiane caratterizzi fin dalle origini in modo esplicito la visione della politica negli Stati Uniti. La sfida posta ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] africano, stando a un sondaggio Gallup dell’aprile 2024. Se è vero che l’impegno cinese in Africa ha radici profonde che risalgono ai “decenni caldi” della guerra fredda, quando Pechino sosteneva i movimenti di indipendenza africani per contrastare ...
Leggi Tutto
La crisi che travolge la Repubblica Democratica del Congo (RDC) torna ad aggravarsi. Domenica scorsa, i ribelli del movimento M23 hanno preso il controllo di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, [...] uomini negli scontri. L’evento non è un episodio isolato, ma l’ennesima fase di un conflitto storico. Le radici di questa situazione risalgono agli eventi del genocidio ruandese del 1994, quando molti degli artefici delle atrocità trovarono rifugio ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] politica del confronto sul bene comune. La questione riguarda la possibilità dell’Occidente, ormai orfano delle proprie radici filosofiche e spirituali, di ritornare ad Atene come punto d’incontro della ragione universale all'infuori dalla mediazione ...
Leggi Tutto
Le feste civili hanno un ruolo fondamentale nel rappresentare l’identità di una nazione e il suo patrimonio di memoria; ci ricordano da dove veniamo, contribuiscono a illuminare il presente, oltrepassando [...] c’è ancora un domani, se c’è oggi urgenza di trasformazioni e avanzamenti, in questo passato ci sono le premesse.Radici comuni che però, benché in apparenza siano sempre illuminate, sempre al centro della stanza, anzi forse proprio per questo, come ...
Leggi Tutto
Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] ogni possibile concessione o comprensione di complesse vicende storiche che hanno lasciato il segno e che sono alla radice della violenza.Prima della partizione tra India e Pakistan, infatti, gli inglesi amministravano la popolazione stanziata alla ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] di figure potenti e narrative complesse. Akunyili Crosby, invece, mescola culture e memorie, creando un dialogo tra Africa e Occidente, radicando le sue opere in una ibridazione che riflette le sfide e le gioie della diaspora. Ma la scena dell’arte ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] , di mantenere viva e tramandare la sua identità è legittimo e va compreso e sostenuto. Tuttavia, quando dalla tutela delle proprie radici si scivola verso la paura e il rifiuto del diverso, significa che si sta perdendo la capacità di dialogare, che ...
Leggi Tutto
[L’Etiopia] è un museo della storia antica dell’uomo(Tsegaye Gabre-Medhin, poeta e scrittore etiope)L’Etiopia, celebrata per la sua diversità culturale e naturale, ha conquistato un ruolo significativo [...] coltivazione stratificata di alberi adulti e la prosperità di ensete, caffè e altre colture alimentari. Ancorato nelle radici delle conoscenze tradizionali dei Gedeo e nelle loro sagge pratiche, il paesaggio è una testimonianza viva di sostenibilità ...
Leggi Tutto
Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] la costruzione di un presente condiviso fatto di incontri e collaborazioni.L’emigrazione italiana verso l’Africa affonda le sue radici in un passato che ci riporta al periodo coloniale, ma prosegue con una vitalità contemporanea. Tra la fine del XIX ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...