Il 24 maggio 2015, papa Francesco pubblicava Laudato si’, un’enciclica destinata a segnare in profondità il tema ecologico del nostro tempo. A dieci anni dalla sua pubblicazione, e all’inizio di un nuovo [...] culturale della crisi ecologica. Seguendo la linea del magistero che lo ha preceduto, papa Francesco ribadisce che la radice profonda della crisi ecologica è una crisi antropologica e spirituale. L’uomo, dimentico della sua creaturalità, ha smarrito ...
Leggi Tutto
Con una mossa senza precedenti dai tempi della crisi delle Falkland del 1982, il Parlamento britannico si è riunito eccezionalmente sabato 12 aprile per approvare, in una sola giornata, lo Steel Industry [...] economici con la Cina in risposta alla guerra dei dazi di Donald Trump.L’urgenza dell’intervento ha sicuramente radici anche nella politica e nella polemica interna: Nigel Farage infatti stava cavalcando la crisi, schierandosi al fianco dei sindacati ...
Leggi Tutto
Donald Trump e Vladimir Putin si sono parlati a lungo al telefono in una conversazione che ha superato le due ore e che, secondo il leader del Cremlino, è stata “utile, sincera e importante”. La notizia [...] espresso apprezzamento per la ripresa dei contatti diretti con Kyiv, ma ha insistito sulla necessità di affrontare “le radici del conflitto” per arrivare a un’intesa duratura.Zelensky ha confermato la disponibilità dell’Ucraina a trattare, ribadendo ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] decisivo andava posto proprio sui diversi modi d’intendere la libertà. «L’idea inglese di libertà affonda le sue radici nell’individualismo puritano. L’idea francese è una creazione della borghesia contro la monarchia e la chiesa ed è fondata ...
Leggi Tutto
Le feste civili hanno un ruolo fondamentale nel rappresentare l’identità di una nazione e il suo patrimonio di memoria; ci ricordano da dove veniamo, contribuiscono a illuminare il presente, oltrepassando [...] c’è ancora un domani, se c’è oggi urgenza di trasformazioni e avanzamenti, in questo passato ci sono le premesse.Radici comuni che però, benché in apparenza siano sempre illuminate, sempre al centro della stanza, anzi forse proprio per questo, come ...
Leggi Tutto
Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] ogni possibile concessione o comprensione di complesse vicende storiche che hanno lasciato il segno e che sono alla radice della violenza.Prima della partizione tra India e Pakistan, infatti, gli inglesi amministravano la popolazione stanziata alla ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] di figure potenti e narrative complesse. Akunyili Crosby, invece, mescola culture e memorie, creando un dialogo tra Africa e Occidente, radicando le sue opere in una ibridazione che riflette le sfide e le gioie della diaspora. Ma la scena dell’arte ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] , di mantenere viva e tramandare la sua identità è legittimo e va compreso e sostenuto. Tuttavia, quando dalla tutela delle proprie radici si scivola verso la paura e il rifiuto del diverso, significa che si sta perdendo la capacità di dialogare, che ...
Leggi Tutto
[L’Etiopia] è un museo della storia antica dell’uomo(Tsegaye Gabre-Medhin, poeta e scrittore etiope)L’Etiopia, celebrata per la sua diversità culturale e naturale, ha conquistato un ruolo significativo [...] coltivazione stratificata di alberi adulti e la prosperità di ensete, caffè e altre colture alimentari. Ancorato nelle radici delle conoscenze tradizionali dei Gedeo e nelle loro sagge pratiche, il paesaggio è una testimonianza viva di sostenibilità ...
Leggi Tutto
Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] la costruzione di un presente condiviso fatto di incontri e collaborazioni.L’emigrazione italiana verso l’Africa affonda le sue radici in un passato che ci riporta al periodo coloniale, ma prosegue con una vitalità contemporanea. Tra la fine del XIX ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...