Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] tra uomini, la difesa della strada e della periferia, la possibilità di tirarsi fuori da un male figlio delle proprie radici sociali e familiari.Su un tappeto di cori apocalittici, l’autore entra nella tricotomia tra ‘noi’, ‘loro’, ‘gli altri’, le ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] traumi che vengono loro inflitti, a partire dalla ripulita Cenerentola per arrivare a Pelle d’Asino che, lo abbiamo visto, ha radici ben lontane. Tuttavia l’Orsa basiliana si mostra ben più autonoma dell’infanta di Perrault e assai meno legata a quel ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] titoli che, stampati con orgoglio sulle rispettive copertine, sembrano parlare la stessa lingua, pur affondando le radici in universi semantici diversi. Entrambe le parole, infatti, si fanno manifesto di un’identità femminile nuova, sicura di sé, ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] sulla propria pelle.In questo articolo mi soffermerò solo sulla prima conoscenza, che è forse la più diffusa e radicata.Knowledge as awarenessAvere conoscenza di sé, o consapevolezza, porta di solito il rapper a voler rappresentare il proprio gruppo ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] centrali nelle pagine di Giagnoni – negli Stati Uniti. Alabama Hunt ci offre una riflessione profonda e dolorosa sulle radici di quello – di questo – odio e dell'estremismo nella società americana, esplorando temi come il fondamentalismo cristiano ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] – frutto di un’indagine condotta su 9000 bambini di terza, quarta e quinta elementare – che rivelava quanto fossero radicati nell’immaginario infantile i pregiudizi e gli stereotipi nei confronti dei dialetti (Ruffino, 2006).Quasi vent’anni dopo, la ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] narrazioni canoniche, tradizionali, lineari, industriali. Mercificate e mortificate e mortificanti.Parthenope e Sorrentino tuttavia hanno radici anche e soprattutto oltre i confini del campo cinefilo, in coerente omaggio alla riottosità espressiva di ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] famiglia:Emma sostiene che le famiglie sono come gli alberi. Dice che i rami possono prendere direzioni diverse ma, quando le radici sono malate, è fottuto anche il ramo che è arrivato più in alto. (Frandino: 46)E ancora, con delicatezza, ma anche ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] del professore di Antonelli è piuttosto un omaggio alla tradizione della spettacolarizzazione dell’insegnamento linguistico, un modello che trova radici in Edmondo De Amicis e nel suo Idioma gentile, che, nel 1904, parlava del suo libro come di «un ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] religiose, ma la fede in qualche maniera risultava essere un pretesto: ci si chiedeva in fondo se si fosse stati buone persone, degne di avere a che fare con le cose del mondo. Degne della stima di chi ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...