Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] famiglia:Emma sostiene che le famiglie sono come gli alberi. Dice che i rami possono prendere direzioni diverse ma, quando le radici sono malate, è fottuto anche il ramo che è arrivato più in alto. (Frandino: 46)E ancora, con delicatezza, ma anche ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] del professore di Antonelli è piuttosto un omaggio alla tradizione della spettacolarizzazione dell’insegnamento linguistico, un modello che trova radici in Edmondo De Amicis e nel suo Idioma gentile, che, nel 1904, parlava del suo libro come di «un ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] religiose, ma la fede in qualche maniera risultava essere un pretesto: ci si chiedeva in fondo se si fosse stati buone persone, degne di avere a che fare con le cose del mondo. Degne della stima di chi ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] , viandante, tralci, vortice, voli, lume, perdita, leggi, corde. Sono esse una specie di calendario. La natura ridente che ha radici in cielo – le scoperte al gelo della merla o dopo un’acquata di giugno –, la lingua nell’esattezza della pronuncia ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] di questa famiglia di parole i dizionari DELI, LEI e TLIO). Come vagabondo, anche alienazione affonda le sue radici in latino in cui il sostantivo alienatio già aveva un duplice significato di ‘separazione, allontanamento fisico’ e ‘perdita ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] molto da dire sulla sua forma, fēmĭna si compone della già esplicitata radice fē- e d’una parte suffissale in -mena che fa pensare 1998.Ugolini, G., Lexis, Lessico della lingua greca per radici e famiglie di parole, Bergamo, Atlas, 1992. L’ ...
Leggi Tutto
Sergio MattarellaLe parole di tutti. Dodici orazioni civiliA cura di Claudio JampagliaPrefazione di Gherardo ColomboMilano, Ponte alle Grazie, 2024 Nel libro Le parole di tutti. Dodici orazioni civili [...] Da qui le 12 parole di tutti che, dopo la Prefazione di Gherardo Colombo, si presentano in questa successione: Radici, Patria, Rinascita, Comunità, Dignità, Libertà, Speranza, Istruzione, Civiltà, Giustizia, Amicizia e Memoria.Nella Prefazione, l’ex ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] , ma non dobbiamo trascurare il fatto che l’amicizia giunta fino a noi è la latina amicitia, che contiene la stessa radice del verbo amare: am-. La temutissima e bistrattata fornicazione, invece, è data dal sostantivo πορνεῖα (pornèia), laddove l’ε ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] , la lingua italiana esiste?Assolutamente sì. Vive grazie a molteplici ramificazioni, o meglio si nutre attraverso tante e diversificate radici. Dal vostro punto di vista, credete sia più giusto parlare di lingue o di dialetti?Se ragioniamo in senso ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] ambivalenza e la storica cripticità dell’uomo nei confronti del piacere siano dovute proprio a una sorta di immanenza della radice. Al fine di offrire un quadro lessicografico completo, è bene dire che, in latino, il sostantivo piacere non si esprime ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...