Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] , complice anche una società che tende sempre di più a vivere nel presente, in una bidimensionalità che si dimentica di radici e tradizioni, nonché di guardarsi indietro per trovare cause e spiegazioni. Oggi è l’autofiction o la fiction, che parla ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] ed anche il 22 dicembre 2023, secondo quanto riferisce il «Quotidiano del Molise»: «Sono per metà molisano e sono orgoglioso delle mie radici, delle mie tradizioni e della mia storia»); Lucio Malan (il 23 novembre 2023, in un dibattito al Senato: «le ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] ancora, il punto in cui il Reale dice di sì a sé stesso.Il tentativo di Fingerle è quello di andare fino alle radici chimiche e molecolari dei sentimenti: «è che forse mi sento molto cloro. Amo anche l’idrogeno, perché sei tu» il cloro è «ingordo ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] le sovrapposizioni tra diverse forme di discriminazione. Come suggerisce l’etimologia del termine, che affonda le radici nel latino intersecare (‘tagliare tra’ o ‘attraversare’), l’intersezionalità, secondo il Vocabolario Treccani, «riguarda insieme ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] di Berlino. La rivelazione colpì non poco i presenti.Ho un altro ricordo antico di quella canzone, dall’album Radici. Quando nella redazione della radiofonica di Per voi giovani, dove avevo iniziato a collaborare nel 1969 chiamato da Renzo Arbore ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] e impegnativo per entrare negli anni Duemila con passo gentile ma fermo. Quella parola, illustrò il linguista, affonda le sue radici in una origine infantile e si salda al termine latino amma, ‘mamma’, alludendo all’affetto che lega la madre al ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] giovanile di Fratelli d’Italia. Grazie a tutti i giovani di questa splendida comunità che ogni giorno lottano per difendere le radici e il futuro della nostra Nazione» (6 maggio 2020), «Sei anni di Fratelli d’Italia, sei anni di battaglie, di ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] in chi li osserva («Qui è nata una quercia / e io l’ho rispettata»; «le conosco tutte queste rondini / vengono sempre a trovarmi») e persino di identificazione («con le piante dei piedi / da millenni a terra, noi / le radici stesse degli alberi»). ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] questa accezione della parola folklore in maniera definitiva e irreversibile): qui si parla di cose serie, di fine ed estinzione. Di radici che si temono divelte, e Tamborra, che di identità negate sa («Ho perso la lingua di mia nonna, lo sloveno, e ...
Leggi Tutto
Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] . Di fatti, il celebre sodalizio di Franca Rame e Dario Fo non è che la punta di un iceberg che affonda le sue radici anche nella storia di questa famiglia itinerante; non a caso lo studio cerca di metterne in evidenza proprio le linee di continuità ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...