Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] necessità, anche quando il tempo ha lenito le ferite, ha sbiadito i significati, ha trasformato la società.Sapere su quali radici è cresciuta la nostra democrazia, attraverso quali prove e quali cadute e quali sfide e quali sacrifici si è consolidata ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] pieno di sentimento che aveva scoperto da poco», «voleva essere più grande, non di territorio ma d’anima», Cortese ritrova le radici di un sentimento religioso (al punto da non stupirsi quando al tempo del fascismo viene a sapere della sua «celebre ...
Leggi Tutto
Rapper e scrittore di Reggio Calabria e membro del collettivo rap/reggae Kalafro, Francesco “Kento” Carlo ha prodotto il disco Resistenza Sonora (2011) con fondi provenienti dai beni confiscati alla mafia. [...] un percorso di ricerca sul rapporto tra rap e poesia con la LIPS - Lega Italiana Poetry Slam, mentre il suo album Radici vince il premio Cultura contro le mafie. Da oltre 10 anni tiene laboratori di scrittura in carceri minorili e scuole. Autore dei ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] bambino che desidera una macchina fotografica. Gabriella Pace ci porta nella Coreno Ausonio degli anni Settanta del Novecento alle radici di una vocazione. Ecco dunque che la «grana sottile fatta di emulsione fotosensibile» si connette con il disegno ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] di migratismi, perché legati alla migrazione umana e alla volontà, altrettanto umana, di conservare aspetti fondanti delle proprie radici. Il ciclo Parole che migrano verso l’italiano? è curato e scritto da Jacopo Ferrari Di seguito, gli interventi ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] , le vie di Spinaceto presentano un’altra particolarità. I nomi delle strade raccontano una storia che affonda le radici nelle pagine della Seconda guerra mondiale. Le vie del quartiere, infatti, sono dedicate ai martiri delle Fosse Ardeatine ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] alcuni complessi musicali senegalesi attivi in Italia che vogliono manifestare con questo nome il profondo legame con le radici della loro terra. Numerosi sono poi i riferimenti riscontrabili nella letteratura della migrazione, nei giornali e nel web ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] , Il deserto negli occhi, Portogruaro, Nuovadimensione, 2013, p. 21); «Mi hanno giudicato un occidentale, per loro ho calpestato le mie radici e sono diventato un vero tubab» (C. T. Gaye, Prendi quello che vuoi, ma lasciami la mia pelle nera, Milano ...
Leggi Tutto
Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] forse, in qualche misura, di non esserne strangolati. Problemi evidenti di una pianta che vede il suo dramma alle radici, racconti su quanto sia (sempre più) complesso abitare il luogo più insidioso: noi stessi. Immagine: Celebre affresco della Villa ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] of your Chippewa Falls expressions» > «Questo è un altro dei tuoi discorsi scemi». Scompare il toponimo, che rinvia alle radici provinciali della famiglia di Annie, nel Wisconsin. Ragni grandi quanto King KongDovendo uccidere un ragno su richiesta di ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...