Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] e non tiene alle basi: inutile parlare di foglie («non farei figli, nemmeno uno») se il danno si riscontra alle radici, con figure genitoriali in deroga e mal assortite, quando non apertamente fallimentari («anche al telefono me lo disse. “Figlia mia ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] etimologie del Sistema periodico, in particolare quando afferma: «Sono molti i minerali i cui nomi contengono radici che significano inganno, frode, abbagliamento» in particolare «nelle desinenze dei radicali alchilici: metile, butile eccetera». In ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] ubbie grette e piccine!Firenze è come un albero fioritoche in piazza dei Signori ha tronco e fronde,ma le radici forze nuove apportanodalle convalli limpide e feconde!E Firenze germoglia ed alle stellesalgon palagi saldi e torri snelle![...]E di ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] finisce e le ossessioni ci travolgono. Maria Grazia Calandrone, servendosi del suo lessico, scava in profondità, arriva alle radici di questa storia, esamina il contesto storico in cui hanno attecchito (Luciana Cristallo sarà assolta in appello per ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] lo stile hip pop della East Coast americana. Le sonorità africane impreziosiscono i suoi beat: l’autore racconta le radici materne, offrendo una visione cosmopolita del mondo, per dare voce agli italiani di seconda generazione (G2), che vogliono fare ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Da Ponte. Mentre casanova fa riferimento, come già accennato, a una persona realmente esistita. Dongiovanni ha dunque radici piuttosto evidenti. Il boom negli anni VentiResta da capire quando casanova sia entrato nel lessico italiano come deonimico ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] l’indicazione grafica dell’accento greco e, più in genere, l’oblio degli intermediari latini come strumento per ritrovare le radici primitive dei miti senza alcun tramite.I nomi classici assegnati alle “figlie” di Liliana Balducci e ai complici di ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] successivi (21 attestazioni dal 1860 al 1923). Il logoramento onomastico non è solo l’effetto di mode recenti, ma ha radici più lontane e corre in parallelo con la fama del romanzo manzoniano. Le incerte fortune dei nomi più usatiL’interferenza dei ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] sulla sua testa, di una ricca serie di tralci d’uva che si dipartono da un’unica pianta che ha le sue radici sul ponte della nave, nonché dal codazzo di delfini che disposti in cerchio nella parte inferiore dell’immagine ne suggeriscono il movimento ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...