Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] sulla sua testa, di una ricca serie di tralci d’uva che si dipartono da un’unica pianta che ha le sue radici sul ponte della nave, nonché dal codazzo di delfini che disposti in cerchio nella parte inferiore dell’immagine ne suggeriscono il movimento ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] facilmente raggiungere un livello metaforico e riuscire a spiegare come va il mondo. Anche se ci sono, naturalmente, delle radici classiche di tale o talaltra metafora (un discorso sulle fonti, lungo qualche pagina, diventa affascinante di per sé!) e ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] perdita di una casa, si riscontra la stessa brutalità.L’antisemitismo fascista, reso esplicito nella seconda metà del 1938, aveva radici profonde?Non credo che affondassero negli anni precedenti il 1935. Certo, c’era stato Evola, ma non aveva avuto ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] dalla donna che ha ucciso. La loro narrazione amplifica stereotipi diffusi nell’opinione pubblica e nei media. Le radici dell’odio onlinePatti, che svolge attività di ricerca sulla identificazione automatica e la visualizzazione dell’odio online, ha ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] in Affaritaliani.it, 20/02/2021.Trifone, G., Tra il bene e il male - Dante, Pinocchio, Harry Potter, Bari, Edizioni Radici Future, 2022.500 million Harry Potter books have now been sold worldwide , in Wizarding World.com, 01/01/2018. Immagine: Tratta ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] scientifiche sono un prodotto di contesti culturali e storici piuttosto che espressioni di originalità individuale».Naturalmente le radici della parola biodiversità sono molto più antiche. Il termine si è evoluto dalla fusione delle parole ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] (reputati da numerosi poeti e dai loro critici pari a quelli montaliani, perché è nell’autore della Commedia che affondano le radici del «gusto della parola-oggetto» (Luigi Blasucci), ciò che rende Montale un vero e proprio faro per gli autori che a ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] a quelle riconosciute dalla legge: si arriva a 24. In alcune zone sono di matrice simile (per esempio, quelle con radici tedesche); in altre sono assai diverse. Poi c’è una lingua, quella della comunità romanì (“rom, sinti e camminanti”, secondo ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] letteratura italiana contemporanea, Roma, Carocci, 2024.Tarascio, G., Gramsci nelle pieghe della postegemonia. Alcune note critiche sulle radici e le contraddizioni di una teoria, in «Res Pública. Revista de Historia de las Ideas Políticas», 25, 2022 ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] , Eurizione, nacque «quasi di fronte all’illustre Eritìa, / del fiume Tartesso presso le sorgenti infinite, / dalle argentee radici, / in un antro roccioso». Il fiume Tartesso corrisponde all’attuale Gaudalquivir, che sfocia nell’oceano Atlantico in ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...