Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] che hanno convertito una semplice sottolineatura in poesia. Nella polifonia brulicante di Giuliani, infatti, ogni lavoro «affonda le radici nella parola altrui, ascoltata o, più spesso, letta nei libri». Coerentemente, il primo capitolo del volume è ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] dall’idioma dell’Ellade offrono infatti una lente caleidoscopica attraverso la quale comprendere idee e arrivare alle radici del pensiero moderno, letterario, politico, scientifico.Come ben ha argomentato Francesco Mercadante, accademico, linguista e ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] in un’area linguistica molto vasta, dal punico all’aramaico, e fu presa in prestito verosimilmente dai Greci adattata nella radice soph, da cui sophia, una delle parole-concetto centrali della cultura greca antica, la cui origine non è riconducibile ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] importante, quando si parla di lingua, liberarsi dai pregiudizi più ingombranti.Si tratta di un problema che affonda le sue radici nella scuola, dove la lingua è stata in prevalenza percepita come autorevole solo se trovava spazio nei dizionari. Si ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] italiano, che a Milano fornisce ambìte certificazioni. Il panino e le roseLa genesi del fenomeno gastronomico e lessicale ha radici profonde e comuni, come abbiamo visto. Scrive Capatti che, prima di arrivare ai paninari e al panino post-paninaro ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] ” che pervade il linguaggio comune.Sia chiaro: la vocazione a spettegolare non è una prerogativa della società mediatica; ha radici remote, con una valenza fondamentale nell'evoluzione dell’umanità e dei suoi processi cognitivi. Ci torneremo. Per ora ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] universali è stata una delle chiavi del suo successo. Ha dimostrato che è possibile essere profondamente legati alle proprie radici e, allo stesso tempo, essere cittadini del mondo. La sua scrittura, intrisa di elementi autobiografici e di un forte ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] concetti che non hanno influenzato soltanto i nostalgici del fascismo, ma che hanno costruito un contesto sociale che alle radici del fascismo tornava spesso. [...] Il caso dei rom e sinti in Italia è paradigmatico. E il passaggio dalla persecuzione ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] secondo episodio della cronaca nera italiana, muovendo però su altre direttrici. Se infatti il racconto del Mostro affondava le radici nella narrazione di un male rituale ai limiti del metafisico tanto da mettere in dubbio l’attribuzione reale degli ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] importanti emersi oltre quel confine – e spesso ben al di là nel tempo – hanno in quello stesso confine le proprie radici. Gli Strumenti umani di Vittorio Sereni, composti a partire dalla fine degli anni Quaranta e in particolare nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...