GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] s.; P. Pallottino, Brutto e di cartapesta, Mussolini da un'antologia dimenticata, in Il Manifesto, 8 sett. 1981; Id., Radici dell'illustrazione e della caricatura socialista in Italia, in L'immagine del socialismo (catal.), Venezia 1982, pp. 97, 118 ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] nel Mezzogiorno preunitario, Napoli 1992, p. 30 n. 35 e passim; A. Motta, L. G., tecnocrate italiano nell'Ottocento borbonico, in Radici. Rivista lucana di storia e cultura del Vulture, 1993, n. 14, pp. 104-135; P. Rossi, La chiesa dei Ss. Cosma ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] sta subendo una metamorfosi: le mani si stanno trasformando in foglie, le gambe in corteccia e dai piedi stanno spuntando radici. Che cosa sta succedendo alla fanciulla? Riusciamo a capirlo se conosciamo la storia del dio Apollo che si innamora della ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] sia alle loro stratificazioni storiche, nel rispetto dei segni del tempo trascorso. Tuttavia, non per questo va esclusa alla radice la dialettica delle due istanze. Così facendo si andrebbe incontro a gravi incongruenze e si toglierebbe al restauro e ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] impero coloniale spagnolo. Nella sua breve vicenda architettonica sono identificabili diverse linee di tendenza. La prima affonda le sue radici, più che nelle forme degli insediamenti indiani, nello stile delle missioni cattoliche: dei primi non vi è ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] strutture in Africa e la scarsa osmosi con i paesi più a N non incoraggiano molto a cercare in quest'area le radici delle più tarde c. occidentali.Un precedente più convincente per le c. altomedievali dell'Occidente si potrebbe semmai individuare a ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] tra i sarcofagi spagnoli.
Quella che de Palol (1967) definisce 'arte ispanica del periodo visigoto' affonda le sue radici nell'arte provinciale tardoromana e nei valori nuovi che vi infuse il cristianesimo. I centri più importanti in questa fase ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] sul loro animo. Qui, certo a ragione, si è parlato di influssi della tragedia, cioè delle Rhizotòmoi (Le raccoglitrici di radici magiche) di Sofocle e delle Peliadi del giovane Euripide. Ma è anche da rammentare la grande pittura di quell'età, tanto ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] 'essere dipanata è la vicenda della turris Cartularia, la cui mole s'innalzava dalla seconda metà del XII sec. sulle "radici del Palatino", a breve distanza dall'arco di Tito, sfruttando come fondazione il basamento in blocchi di peperino del tempio ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] nel Museo milanese di S. Francesco di Paola, forse da S. Raffaele.
In questi dipinti una matura consapevolezza delle proprie radici ceraniane si fonde con un più spiccato senso teatrale, ovvio negli anni di governo a Milano di Diego Felipe de Guzmán ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...