POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] di L. Kahn, da una parte, e le fonti storicizzate dell'asse Ledoux-Boullée-Loos, dall'altra. Culto delle radici e della memoria, revisioni storiografiche e un certo gusto antiquario, rivendicazioni di identità marginali e attenta sensibilità verso il ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] In queste relazioni è η = y/λ, con λ cosiddetta lunghezza caratteristica, data dalla relazione (che risulta subito scrivendo le radici dell'equazione caratteristica della [5a])
Φ, Ψ, Π, Θ, sono le notissime funzioni smorzate di Zimmermann in appresso ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] a delineare motivi contingenti nell'universo delle culture subalterne a evocare tipologie e archetipi fuori dal tempo e a ritrovare radici ancestrali: di P. Merisio (n. presso Bergamo nel 1931) si ricorda soprattutto Terra di Bergamo del 1968; di M ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] il tempio di Ain Dara, continuano la tradizione siriana del BM, la quale, a sua volta, aveva le proprie radici nelle costruzioni del III millennio a.C.
Bibliografia
H. Frankfort, The Art and Architecture of the Ancient Orient, Harmondsworth ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] del VII sec. con protomi di grifi, leoni o serpenti. La palma di bronzo, con rane e bisce d'acqua appollaiate sulle radici, che si trovava nel tesoro dei Corinzî a Delfi (Plut., Moralia, 399 s.) o il tripode di Platea erano esemplari fuori dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] architettonico dell'antico Egitto fondato su una lunga e ormai consolidata tradizione che, in definitiva, affondava le sue radici nelle esperienze del III millennio a.C. Tutto questo mondo, in apparenza immutabile, è messo in discussione nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Spagna Giovanni Corsi, allievo del Diacceto, biografo del Ficino, frequentatore degli Orti Oricellari - le sue più profonde radici affondavano negli anni cruciali di Agnadello, rimeditati dal patrizio alla luce della sua esperienza diplomatica, che ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] furono accostati ai Vangeli e alle narrazioni apocrife dell'infanzia di Gesù;
b) anche il ciclo di Cristo taumaturgo ha due radici: una nell'arte funeraria e l'altra nella serie di immagini storico-narrative;
c) questi cicli non si possono ricondurre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] è stato e continua ad essere utilizzato soprattutto nella sierra meridionale del Perù. Si tratta di blocchi di terra con radici, tagliati in forma regolare e impiegati a mo' di adobes per la costruzione di muri. Un altro materiale diffusamente ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Bergolli, Bonfante, Dova, Morlotti, Paganini, Peverelli, Tavernari, Testori, Vedova. Fauvismo e cubismo erano ivi indicati come radici vive nella tradizione dell'arte moderna, ma tutte le concrete indicazioni tecniche portavano acqua al mulino di una ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...