CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] und Bildwerk im Hochmittelalter, Giessen 1981; R. Bechmann, Les racines des cathédrales, Paris 1981 (trad.it. Le radici delle cattedrali, Casale Monferrato 1984); L. Miccoli, Le 'arti meccaniche' nelle classificazioni delle scienze di Ugo di San ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] Impero romano che procede sulle orme dell’antico: cioè, appunto, Costantinopoli43. Tale ambiguità terminologica, che ha le sue radici nella strenua volontà dei bizantini di autorappresentarsi – sia pure fra tormenti e ambiguità – come «romani»44, è ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , Baldassare Longhena è certo il maggiore architetto che vanti Venezia. Nessun edificio quanto la Salute sorge sin dalle radici, cioè dalla grande scalea, più intonato all'ambiente; nessun altro associa la perfetta forma architettonica alla ricchezza ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . Del resto l'archeologia del libro e del documento, per la sua sostanziale acerbità e per il suo esiguo radicamento, è destinata a soccombere in qualsiasi contesa di carattere euristico.
Per contro il restauro non può prescindere dalla conoscenza ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a partire dalla prima metà del III sec., segno che la iconografia di tipo misto creata sotto Adriano non aveva messo radici profonde: R. è un'amazzone dalle vesti succinte, con elmo, calzari, mantello affibbiato su una spalla in un capitello corinzio ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] le varie sedes principales del regno.La continuità con il passato, tanto più vincolante quanto più la cultura urbana era radicata nella regione, non deve tuttavia oscurare i caratteri originali della c. nell'Alto Medioevo, epoca in cui, se molto fu ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] pari passo con le sempre più frequenti descrizioni della natura, rappresentò il punto di arrivo di un lungo processo le cui radici affondano nella produzione del sec. 13° e che prese forma grazie anche agli apporti dell'arte italiana della fine del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] e la possibile riemigrazione di Cibisus, che morì dopo il 171. Nel contempo l'industria della ceramica "miscellanea" aveva posto ferme radici; era in piena produzione poco dopo il 159, e sopravvisse fin verso la fine del III secolo.
10) Alto-Yutz ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...