• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
905 risultati
Tutti i risultati [5475]
Biografie [905]
Storia [479]
Arti visive [404]
Medicina [321]
Temi generali [310]
Diritto [307]
Botanica [293]
Religioni [253]
Letteratura [258]
Matematica [209]

Allen, Geri

Enciclopedia on line

Allen, Geri. – Compositrice statunitense (Pontiac, Michigan, 1957 - Philadelphia  2017). Ultimati gli Jazz studies presso la Howard University (Washington DC) ha conseguito un master in Etnomusicologia [...] quali R. Carter, T. Williams e J. Cobb, è stata abile sperimentatrice di sonorità originali, sincretizzando le radici delle tradizioni afroamericane con le tendenze contemporanee. Della sua copiosa produzione discografica occorre citare tra gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – PHILADELPHIA – PITTSBURGH – MICHIGAN – JAZZ

Waller, Augustus Volney

Enciclopedia on line

Waller, Augustus Volney Fisiologo (Faversham, Kent, 1816 - Ginevra 1870); insegnò nel Queen's College di Birmingham. Da lui prende nome la legge di W., secondo cui la recisione di una radice nervosa spinale di senso, praticata [...] walleriana) nelle fibre del moncone verso il midollo. Questa legge dimostra che il centro trofico delle fibre delle radici spinali sensitive è dislocato nel ganglio. La degenerazione colpisce solo il tratto di fibre separato dal corpo cellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO SPINALE – BIRMINGHAM – GINEVRA – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waller, Augustus Volney (2)
Mostra Tutti

Senior

Enciclopedia on line

Scrittrice caribica di lingua inglese (n. Troy-Trelawny, Giamaica, 1941). Giornalista militante, ha esordito con una raccolta di poesie (Talking of trees, 1985), ma si è affermata come scrittrice di racconti [...] of the snake woman and other stories, 1989), in cui fa uso di un linguaggio immaginativo che affonda le radici nella tradizione popolare. Altre opere: Working miracles (1991); Gardening in the Tropics (1994); Encyclopedia of jamaican heritage (2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – GIAMAICA

GIBELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBELLI, Giuseppe Massimo Rossi Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] la prima volta osservata e descritta dal G., fu definita dal botanico come "indigenato tollerato e tollerabile sulle radici del castagno sano" (Nuovi studi sulla malattia del castagno, detta dell'inchiostro…, Bologna 1882, p. 39). Il G., analizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Suzuki, Tadashi

Enciclopedia on line

Regista e drammaturgo giapponese (n. Shizuoka 1939). Tra i protagonisti del rinnovamento del teatro giapponese degli anni Sessanta, si è messo in luce con gli spettacoli realizzati con la sua compagnia [...] Betsuyaku Minoru, 1966, e Shōjo kamen "Maschera di fanciulla" di Kara Jūrō, 1969). Teorico e polemista, si è richiamato alle radici popolari del nō e del kabuki per restituire al teatro la bellezza stilizzata e l'aspetto rituale. Ha creato anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KABUKI

Kummer, Ernst Eduard

Enciclopedia on line

Matematico (Sorau 1810 - Berlino 1893), prof. nelle univ. di Breslavia (1843) e Berlino (1856). Socio straniero dei Lincei (1883). I suoi lavori vertono su equazioni differenziali (equazione di Riccati), [...] (grande teorema di Fermat, legge di reciprocità dei residui di potenze). K. studiò infine i campi di integrità determinati dalle radici n-me dell'unità e i relativi corpi quozienti che egli chiamò corpi circolari; nei campi suddetti non valgono, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI NUMERI – ARITMETICA – BRESLAVIA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kummer, Ernst Eduard (3)
Mostra Tutti

Germani, Gino

Enciclopedia on line

Sociologo italiano (Roma 1911 - ivi 1979), dal 1955 prof. nell'univ. di Buenos Aires, dal 1966 alla Harvard University, dal 1974 nell'univ. di Napoli. Esule antifascista in Argentina dal 1934, dovette [...] , della mobilitazione sociale e della modernizzazione, si è occupato anche dei problemi dell'avvento del peronismo, delle radici di classe dei regimi autoritarî e dei mutamenti nella stratificazione sociale. Tra le sue opere: Estructura social de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – AUTORITARISMO – BUENOS AIRES – SOCIOLOGÍA – PERONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germani, Gino (2)
Mostra Tutti

Balbo, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Cesare Balbo Maria Fubini Leuzzi Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] umana a partire dagli inizi remoti equivale a conoscere le forme della politica nelle società organizzate per adattarle al presente. Alle radici delle sue riflessioni c’è David Hume e c’è l’Inghilterra che, capace di correggere nel corso della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI BATTISTA LORENZO BOGINO – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balbo, Cesare (7)
Mostra Tutti

WILLIAMS, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Williams, John Ermanno Comuzio Compositore statunitense, nato a New York l'8 febbraio 1932. È il musicista cinematografico più famoso del suo Paese; ha scritto partiture di un'ampiezza epica, in cui [...] ma si è dimostrato anche capace di sperimentazioni audaci e di interventi sommessi, addirittura intimistici. Pur affondando le radici nel tardo romanticismo, il suo stile risulta contemperato da sollecitazioni moderniste, tanto che lo stesso W. lo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHINDLER'S LIST – ALFRED HITCHCOCK – STEVEN SPIELBERG – ARMONICA A BOCCA – LAWRENCE KASDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMS, John (1)
Mostra Tutti

Agolli, Dritëro

Enciclopedia on line

Agolli, Dritëro Scrittore albanese (Menkulas, Corizza, 1931 - Tirana 2017). Autore fecondissimo di poesie, racconti e romanzi, nell'ambito della letteratura del suo paese ha costituito una voce particolarmente umana e [...] con la raccolta Në rrugë dola ("Sono uscito per strada", 1958), scegliendo temi agresti che esaltano le sue radici contadine. Il rifiuto dell'intimismo lirico a favore di una linea oggettiva e ottimista, inneggiante al progresso sociale, connota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – CORIZZA – TIRANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
ràdica
radica ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicaménto
radicamento radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali