Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] alla concezione kelseniana, ossia al nudo positivismo della volontà. E amiamo dirlo nudo, poiché si scioglie dalle antiche radici, e tutto si protende a inseguire e a raggiungere la planetaria vastità dell'economia. La sconfinatezza della tecnica ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] che consentano di superare l'impasse attraverso l'elaborazione di modelli teorici in cui il richiamo diretto alle radici sociali dei problemi criminali possa dare il necessario solido fondamento alla formulazione di ipotesi operative sulle origini ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] un organo competente e in conformità delle procedure giuridiche applicabili e che osservi i dettami dell'equo processo. Tale radicamento nella rule of law, sempre secondo la Camera d'appello, è comprovato dallo Statuto e dal Regolamento di procedura ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] la concordia in casa e si fa voler bene da ognuno: questa calma le Erinni della sua fantasia..." (26 ag. 1775).Alla radice del suo carattere gli pareva di vedere ormai soltanto la "paura". L'angoscia del B. si esprimeva ormai soltanto in stravaganze ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] stakeholders. Solo scelte ponderate e partecipate possono evitare esiti di semplificazioni inutili, se non dannose.
2. Alle radici della complicazione
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato. Essa ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] il futuro (perspective overruling). Nell’ordinamento italiano, per la tradizione giuridica in cui esso affonda le sue radici, questo però significherebbe andare troppo in là11. Un conto è ammettere che il momento interpretativo della norma concorre ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] .2012, n. 235 sulla cd. incandidabilità alle elezioni per Camera, Senato e Parlamento europeo.
Essa affonda le sue radici nella l. 18.1.1992, n. 16, attinente all’incandidabilità per gli organi rappresentativi delle autonomie territoriali, e riguarda ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] essa involge la stessa articolazione delle linee-guida di un sereno e fecondo dialogo tra le Corti, affondando le sue radici in una visibile linea di frattura tra il sistema interno e quello convenzionale.
È evidente, infatti, che in un sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] è alcuna indicazione in tal senso. In secondo luogo, il legislatore ordinario non può limitare il principio iura novit curia, che ha radici nell’art. 101, co. 2, Cost.
Proprio in tema di abuso del diritto, il giudice di legittimità ha chiarito che il ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] il titolo di un'ampia rassegna di fonti, pubblicata nel 1974 da Agostino Lauro, che tuttavia del fenomeno "tralascia le radici antiche e meno antiche, innestate sul 'laicismo' di Federico II e nel ghibellinismo di Manfredi" (Lauro, 1974, p. 133).
Che ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...