Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] , 1448, 1449, 1450, 1451 e 1452. Nonostante le fonti storiche delle due fattispecie non convergano in alcun modo verso una radice comune delle due ipotesi, appare fondata la tesi secondo cui, oggi, l’azione di rescissione è una sola, perché il ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...]
Il ragionamento che ha portato all’ennesimo allargamento delle maglie dell’indennizzo affonda inevitabilmente le radici nella sentenza capostipite della Corte costituzionale, quella che guardava alle vaccinazioni dichiarate obbligatorie, in quanto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] approvata; quello del 1982 è stato giustificato dalla riforma del sistema sanzionatorio penale; quello del 1991 affonda le radici nella riforma del processo tributario; quello del 2002, infine, si collega alla “annunciata” riforma del sistema fiscale ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] , e prima di tutto, l'opera. Esponente di spicco di quella linea alternativa ad Azzone e Accursio che affondava le proprie radici nell'insegnamento di Rogerio e, dopo di lui, di Piacentino, G. non negava l'importanza basilare dei principia e delle ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] su questo versante si consuma uno dei più articolati e scottanti confronti concettuali in materia antitrust. Alla radici del problema si colloca l’interrogativo di fondo sulla valenza da assegnare alla disseminazione di informazioni. La trasparenza ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] contrasto con le disposizioni conciliari.
La ferma opposizione che incontrò in Francia l’introduzione dei decreti tridentini aveva radici remote: all’origine c’era stata la palese ostilità francese verso il concilio, accentuatasi con la ripresa delle ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] ibid., p. 178).
Il realismo dell'E. (ed il suo incardinarsi in una concezione dello Stato con profonde radici liberali) viene confermato dalla sua posizione sul problema dell'attuazione della costituzione durante il periodo centrista.
Mentre giuristi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] , a cura di M. Ascheri, G. Colli, 3° vol., Roma 2006, pp. 1076-123.
E. Spagnesi, Magister Gratianus, dominus Wernerius. Le radici d’un antico accostamento, in Proceedings of the XIth congress of Medieval canon law, Città del Vaticano 2006, pp. 205-26 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] diritto, che intende comprendere l’esperienza giuridica di quei decenni, quanto al giurista odierno alle prese con problemi dalle radici profonde.
Opere
Dell’esercizio delle azioni commerciali e della loro durata, Torino 1884.
Lo Stato moderno e la ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] s.v. Iacobus; E. Cortese, Lex, aequitas, utrumque ius nella prima civilistica, in "Lex et iustitia" nell'utrumque ius: radici antiche e prospettive attuali, Città del Vaticano 1989, pp. 95-119; H.P. Glöckner, Cogitationis poenam nemo patitur (D. 48 ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...