Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] stato estremamente esiguo il campo riservato agli scambî. In realtà, sia nei paesi in cui la civiltà latina aveva posto più salde radici, sia in quelli che non avevano avuto con essa che scarsi contatti o non ne avevano avuti del tutto, il sistema ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 'attività umana, si fa ogni giorno più ricco di nuovi germogli. Ma, come i rami sono vere pianticelle che mettono radici nel tronco e vengono alimentate da questo, così le varie branche del diritto sono intimamente fra loro connesse e traggono vita ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] secondo decennio del XX, essi non riuscirono nemmeno a mettere, dal punto di vista etnico, profonde e salde radici nel paese mantenendosi sempre nella posizione d'un popolo ivi provvisoriamente attendato e pronto a ritirarsi quando fosse necessario ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] necessariamente produce il più delle volte una propagazione di rumori, di esalazioni, di fumo o un'immissione di rami, di radici, in alienum, che entro determinati limiti pur debbono essere tollerate. Né maggior valore ha per il diritto romano il ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] è considerato il fondatore della sociologia del sapere (v. Sapere) o della conoscenza, ma l'idea che il sapere abbia radici sociali è molto più antica. I sociologi della conoscenza ritengono che ogni attività del conoscere, nella vita quotidiana come ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] : di anticipare al XV e XVI secolo una trasformazione economica del patriziato che se ebbe certamente allora le sue radici si manifestò apertamente solo dal Seicento in poi; oppure si rischia di mitizzare la Venezia tardomedievale, attribuendo un ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] a Venezia i rappresentanti della Patria del Friuli (la zona dello Stato da terra in cui era più diffusa e radicata la presenza signorile e feudale) protestando per l'intrusione del luogotenente veneziano in materie quali il controllo su strade e ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di Francia. Con la sua vittoria, non era escluso che si potesse verificare una radicale revisione del processo di radicamento della Sede apostolica nel contesto geopolitico italiano, intrapreso dai papi dopo la chiusura del Grande Scisma, a partire ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 'mito' di Federico, assunto a simbolo dell'indipendenza dello stato dalla Chiesa.
L'anticurialismo napoletano affondava comunque le radici nella seconda metà del XVII secolo. Su due fronti Federico fu elevato in quel tempo a simbolo di irriducibile ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] pubblica dall'arretramento delle religioni tradizionali. Ogni cultura abbisogna - per prosperare o anche soltanto per sopravvivere - di saldi e radicati fondamenti spirituali: un senso profondo di ciò che è reale, di ciò che è vero, di ciò che ha ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...